ATALANTA: DAL TIMIDO ESORDIO EUROPEO AL TRIONFO DI DUBLINO

L’Atalanta con la coppa Italia 1962-63 appena conquistata

La grande impresa dell’Atalanta dominatrice dell’Europa League e capace di travolgere con un pesante 3-0 i neo-campioni di Germania del Bayer Leverkusen ( le “aspirine”) ha richiamato alla nostra memoria l’esordio degli orobici nella grandi competizioni internazionali avvenuto 61 anni fa, precisamente il 4 settembre 1963.

Al termine della stagione 1962-63 l’Atalanta aveva vinto a sorpresa la Coppa Italia superando per 3-1 in finale il Torino grazie a una tripletta del giovanissimo Angelo Domenghini che così si era affacciato per la prima volta alla ribalta del calcio italiano iniziando una carriera che lo avrebbe portato a vincere lo scudetto con il Cagliari, il campionato europeo con la Nazionale e tra i protagonisti del mondiale messicano del 1970: quello dell’Italia – Germania 4-3 e della finalissima perduta 1-4 avversario il magno Brasile.

La stagione 1963-64 vide così l’Atalanta del presidente Turani e dell’allenatore Quario (poi sostituito da Ceresoli) partecipare alla Coppa delle Coppe, la competizione nata da pochi anni alla quale prendevano parte le squadre vincitrici delle Coppe nei diversi paesi europei.

Il cammino dell’Atalanta si fermò al primo turno con questi risultati:

Bergamo
4 settembre 1963
1º Turno Andata
Atalanta 2 – 0 Sporting LisbonaStadio ComunaleArbitro:  Stoll
Calvanese  74’
Domenghini  86’Marcatori

Lisbona
9 ottobre 1963
1º Turno Ritorno
Sporting Lisbona 3 – 1 AtalantaEstádio José AlvaladeArbitro:  Huber Othmar
Figueiredo  5’
Mascarenhas  63’
Bè  76’Marcatori 17’ Christensen

Barcellona
14 ottobre 1963
1º Turno Spareggio
Sporting Lisbona 3 – 1
(d.t.s.)
 AtalantaCamp NouArbitro:  Gomez Arribas
Mascarenhas  24’,  115’
Lucio  98’Marcatori 21’ Nova
Da ricordare come nella partita di ritorno a Lisbona dopo pochi minuti si infortunasse il portiere Pizzaballa. Non erano previste sostituzioni e così l’Atalanta giocò tutta la partita in 10 con il centroavanti Calvanese tra i pali.

Un risultato giudicato onorevole avendo portato lo Sporting di Lisbona allo spareggio.

Partiva da lì un lungo cammino anche a livello internazionale: semifinalista in Coppa delle Coppe 1987 -88; eliminatorie di Coppa UEFA 1988-89; quarti di finale di Coppa UEFA 1990-91; sedicesimi di finale Europa League 2017-2018; play-off di Europa League 2018-2019. Quarti di finale di Champions League 2019-2020; fase a gironi Champions League e quarti di finale Europa League 2020 – 2021 fino al trionfo del 22 maggio 2024.

Lascia un commento