STORIA DEI DERBY DELLA MOLE (PRIMA PARTE) DAL CAMPIONATO 1929-30 AL CAMPIONATO 1958-59

La Juve del quinquennio e il “Grande Torino” due squadre dominanti nella storia del calcio italiano

La conclusione del campionato di Serie A 1958-59 fece registrare un fatto clamoroso, almeno per quei tempi: la retrocessione del Torino.

Dall’istituzione del girone unico, stagione 1929-30, i granata avevano vinto 5 scudetti tra il 1943 e il 1949 interrompendo il ciclo a causa della tragedia di Superga mentre la Juventus si era affermata in 8 occasioni (il “quinquennio” 1931-35, 1949-50, 1951-52, 1957-58).

Nelle due compagini avevano militato giocatori straordinari e il “derby della Mole” aveva sempre rappresentato una delle partite fondamentali nello sviluppo del campionato.

Ricordiamo allora quelle gare stracittadine: in questa prima parte troveranno posto le partite giocate tra il torneo 1929-30 e -appunto – quello 1958-59, segnato dal primo declassamento del Toro (anche alla Juve in altri tempi toccherà una stagione in Serie B: ma si tratta di una storia completamente diversa).

Andando per ordine:

CAMPIONATO 1929-30 (Juventus terzo posto, Torino quarto posto)

OTTAVA GIORNATA

Torino – Juventus 0-0

Torino: Bosia, Monti, Martin II, Colombari, Janni, Aliberti, Casaro, Baloncieri, Martin III, Rossetti, Silano all. Sturmer

Juventus: Combi, Rosetta, Caligaris, Varglien, Mosca, Violak, Sanero, Caudera, Zanni, Munerati, Orsi all. Aitken

arbitro: Lenti di Genova

VENTICINQUESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 2-0

reti: Cesarini (2)

Juventus: Combi, Rosetta, Caligaris, Bigatto, Varglien, Violak, Merciai, Munerati, Cesarini, Crotti, Orsi all. Aitken

Torino: Bosia, Monti, Martin II, Martin III, Colombari, Sperone, Miotti, Baloncieri, Janni, Rossetti, Silano all. Sturmer

arbitro: Dani di Genova

CAMPIONATO 1930-31 (Juventus campione d’Italia, Torino settimo)

DODICESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 2-0

reti: Munerati, Cesarini

Juventus: Combi, Rosetta, Caligaris, Barale, Varglien, Rier, Munerati, Cesarini, Vecchina, Ferrari, Orsi all. Carcano

Torino: Bosia, Monti, Martin II, Mongero, Martin III, Sperone, Prato, Baloncieri, Imberti, Rosetti, Silano all. Morelli di Popolo

arbitro: Rovida di Milano

VENTINOVESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 0-0

reti: Ferrari, Libonatti

Torino: Bosia, Monti, Martin II, Mongero, Janni, Martin III, Franzoni, Baloncieri, Libonatti, Rossetti, Silano all. Morelli di Popolo

Juventus: Combi, Rosetta, Caligaris, Varglien I, Varglien II, Mosca, Munerati, Cesarini, Vecchina, Ferrari, Orsi all.Carcano

arbitro: Dani di Genova

CAMPIONATO 1931-32 (Juventus campione d’Italia e Torino ottavo)
DODICESIMA GIORNATA
Torino – Juventus 0-0
Torino: Bosia, Monti, Martin II, Martin III, Giudicelli, Janni, Prato, Baloncieri, Libonatti, Rossetti, Silano
Juventus: Combi, Rosetta, Ferrero, Varglien II, Monti, Bertolini, Vecchina, Cesarini, Maglio, Ferrari, Orsi
arbitro: Carraro di Padova
VENTINOVESIMA GIORNATA
Juventus – Torino 3-0
reti: Ferrari, Munerati, Cesarini
Juventus: Combi, Rosetta, Caligaris, Varglien I, Varglien II, Bertolini, Munerati, Cesarini, Vecchina, Ferrari, Orsi
Torino: Bosia, Rosso, Martin II, Martin III, Janni, Sperone, Prato, Baloncieri, Libonatti, Rossetti, Silano
arbitro: Barlassina di Novara
CAMPIONATO 1932-33 (Juventus campione d’Italia, Torino settimo)
DECIMA GIORNATA
Torino – Juventus 0-1
rete. Borel II
Torino: Bosia, Monti, Martin II, Maghalaes, Janni, Giudicelli, Culot, Libonatti, Rossetti, Busoni, Prato
Juventus: Combi, Rosetta, Caligaris, Varglien I, Monti, Bertolini, Munerati, Cesarini, Borel II, Ferrari, Orsi
arbitro: Barlassina di Novara
VENTISETTESIMA GIORNATA
Juventus – Torino 2-1
reti: Varglien II; Borel II,Busoni
Juventus: Combi, Rosetta, Caligaris, Varglien I, Monti, Bertolini, Munerati, Varglien II, Borel II, Ferrari, Orsi
Torino: Maina, Monti, Martin II, Prato, Janni, Martin III, Prato, Libonatti, Busoni, Rossetti, Bo
arbitro:Caironi di Milano

CAMPIONATO 1933-34 (Juventus campione d’Italia, Torino dodicesimo)

QUINTA GIORNATA

Juventus – Torino 4-0

reti: Cesarini, Ferrari, Borel II, Sernagiotto

Juventus: Combi, Rosetta, Caligaris, Varglien I, Monti, Bertolini, Sernagiotto, Cesarini, Borel II, Ferrari, Orsi

Torino: Maina, Zanello, Ferrini, Maghalaes, Janni, Canalli, Pontiggia, De Moraes Menezes, Libonatti, Bernasconi, Silano

arbitro: Barlassina di Novara

VENTIDUESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 1-2

reti: Varglien II, Borel II, Bo

Torino: Bosia, Zanello, De Moraes Menezes, Mongero, Volante, Magalhaes, Bo, Allasio, Libonatti, Prato, Silano

Juventus: Valinasso, Rosetta, Caligaris, Varglien I, Monti, Bertolini, Sernagiotto, Varglien II, Borel II; Ferrari, Depetrini

arbitro: Bevilacqua di Viareggio

CAMPIONATO 1934-35 (Juventus campione d’Italia, Torino quattordicesimo)

QUINTA GIORNATA

Juventus – Torino 1-1

reti: Baldi, Borel II

Juventus: Valinasso, Foni, Caligaris, Varglien I, Monti, Bertolini, Cesarini, Serantoni, Borel II, Ferrari, Orsi

Torino: Maina, De Moraes Menezes, Zanello, Martin III, Allasio, Janni, Giuntoli, Spinola, Baldi, Bo, Silano

arbitro: Scorzoni di Bologna

DICIANNOVESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 1-3

reti: Bo, Orsi rigore, Borel II, Monti

Torino: Maina, De Moraes Menezes, Zanello, Allasio, Janni, Giuntoli, Lattuada, Baldi, Vecchina, Bo, Spinola

Juventus: Valinasso, Rosetta, Foni, Depetrini, Monti, Bertolini, Diena, Cesarini, Borel II, Ferrari, Orsi

arbitro: Gianelli di Genova

CAMPIONATO 1935-36 (Juventus quinta, Torino terzo)

SECONDA GIORNATA

Torino – Juventus 2-2

reti: Galli, Varglien II, Monti, Silano

Torino: Maina, Zanello, Ferrini, Prato, Janni, Ellena, Sudati, Baldi, Galli, Buscaglia, Silano

Juventus: Valinasso, Rosetta, Fo

Varglien I, Monti, Bertolini, Diena, Serantoni, Borel II, Varglien II, Borel I

arbitro: Bevilacqua di Viareggio

DICIASSETTESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 2-1

reti: Gabetto, Cason, Bo

Juventus: Valinasso, Rosetta, Foni, Varglien II, Monti, Depetrini, Cason, Varglien I, Gabetto, Borel II, Menti

Torino: Maina, Brunella, Ferrini, Prato, Janni, Azzimonti, Sudati, Baldi, Bo, Buscaglia, Silano

arbitro: Ciamberlini di Genova

CAMPIONATO 1936-37 (Juventus quinta, Torino terzo)

QUARTA GIORNATA

Juventus – Torino 0-1 Prima vittoria del Torino in un derby nel girone unico

rete: Galli

Juventus: Amoretti, Foni, Rava, Varglien II, Monti, Varglien I, Neri, Barberis, Scagliotti, Gabetto, Duè

Torino: Maina, Brunella, Ferrini, Gallea, Allasio, Ellena, Bo, Baldi, Galli,Prato, Silano

arbitro: Mazzarini di Roma

DICIANNOVESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 2-1

reti: Prato, Galli, Menti

Torino: Maina, Brunella, Ferrini, Gallea, Allasio, Ellena, Bo, Baldi, Galli, Prato, Silano

Juventus: Amoretti, Foni, Rava, Varglien II, Monti, Varglien I, Cason, Borel II, Gabetto, Borel I, Menti

arbitro: Ciamberlini di Genova

CAMPIONATO 1937 – 38 (Juventus seconda, Torino ottavo)

QUARTA GIORNATA

Torino – Juventus 1-1

reti: Baldi, Gabetto

Torino: Cassetti, Brunella, Ferrini, Gallea, Allasio, Neri, Bo, Baldi, Buscaglia, Palumbo, Ferrero

Juventus: Amoretti, Foni, Rava, Varglien I, Monti, Varglien II, Bellini, Borel II, Gabetto, Tomasi, De Filippis

arbitro: Mazzarini di Roma

DICIANNOVESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 3-0

reti: Borel II, Tomasi, De Filippis

Juventus: Bodoira, Foni, Rava, De Petrini, Monti, Varglien II, Bellini, Varglien I, Borel II, Tomasi, De Filippis

Torino: Cassetti, Brunella, Ferrini, Ellena, Gallea, Cozzi, Pellegrino, Baldi, Bo, Rossetti, Palumbo

arbitro: Scorzoni di Bologna

CAMPIONATO 1938-39 (Juventus ottava, Torino secondo)

QUATTORDICESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 3-2

reti: Gaddoni (2), Gabetto, Tomasi, Ferrero

Torino: Maina, Bussi, Ferrini, Gallea, Allasio, Neri, Vallone, Baldi, Gaddoni, Petron, Ferrero

Juventus: Bodoira, Foni, Varglien II, De Petrini, Monti, Varglien I, Borel II, De Filippis, Gabetto, Tomasi, Busidoni

arbitro: Ciamberlini di Genova

VENTINOVESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 1-1

reti: Bellini, Baldi

Juventus: Amoretti, Foni, Varglien II, De Petrini, Monti, Varglien I, Borel II, Tomasi, Busidoni, De Filippis, Bellini

Torino: Olivieri, Brunella, Ferrini, Cadario, Allasio, Neri, Bo, Baldi, D’Odorico, Petron, Ferrero

arbitro: Dattilo di Roma

CAMPIONATO 1939-40 (Juventus terza, Torino sesto)
QUINTA GIORNATA
Torino – Juventus 1-2
reti: Petron, Bellini, Gabetto
Torino: Olivieri, Bussi, Ferrini, Gallea, Allasio, Neri, Borsetti, Marchini, Michelini, Petron, Capri
Juventus: Amoretti, Foni, Rava, De Petrini, Casalini, Varglien II, Bo, Varglien I, Gabetto, Capocasale, Bellini
arbitro: Soliani di Genova
VENTESIMA GIORNATA
Juventus – Torino 1-1
reti: Tomasi, Michelini
Juventus: Bodoira, Foni, Rava, De Petrini, Varglien I, Varglien II, Tomasi, Borel II, Gabetto, Capocasale, Bellini
Torino: Olivieri, Piacentini, Ferrini, Baldi, Allasio, Gallea, Borsetti, Marchini, Michelini, Petron, Capri
arbitro: Dattilo di Roma
CAMPIONATO 1940-41 (Juventus quinta, Torino settimo)
DECIMA GIORNATA
Torino – Juventus 2-0
reti: autorete De Petrini, Mascheroni
Torino: Cavalli, Piacentini, Ferrini, Cadario, Gallea, Baldi, Mascheroni, Ussello, Ossola, Petron, Capri
Juventus: Bodoira, Foni, Rava, De Petrini, Varglien II; Capocasale, Bo, Borel II, Gabetto, Lustha, Colaussi
arbitro: Dattilo di Roma
VENTICINQUESIMA GIORNATA
Juventus- Torino 2-1
Lustha, autorete Rava, Gabetto
Juventus: Bodoira, Foni, Rava, De Petrini, Parola, Varglien II, Bellini, Borel II, Gabetto, Lustha, Colaussi
Torino: Olivieri, Piacentini, Ferrini, Cadario, Gallea, Baldi, Mascheroni, Ussello, Michelini, Petron, Capri
arbitro: Biancone di Roma
CAMPIONATO 1941-42 (Juventus sesta, Torino secondo)
OTTAVA GIORNATA
Juventus – Torino 3-0
reti: Lustha (2), Bellini
Juventus: Perucchetti, Foni, Rava, De Petrini, Olmi, Locatelli, Bellini, Sentimenti III, Lustha, Ferrari, Colaussi all. Ferrari
Torino: Bodoira, Piacentini, Ferrini, Cadario, Gallea, Baldi, Menti, Ossola, Gabetto, Petron, Ferraris II all. Cargnelli
arbitro: Dellarole di Vercelli
VENTITREESIMA GIORNATA
Torino – Juventus 2-1
reti: Ferraris II, autorete Foni, Colaneri
Torino: Bodoira, Piacentini, Ferrini, Cadario, Ellena, Baldi, Menti, Borel II, Gabetto, Petron, Ferraris II all. Kutik
Juventus: Micheloni, Foni, Rava, De Petrini, Parola, Locatelli, Colaneri, Varglien II, Lustha, Sentimenti III, Colaussi all.Monti
arbitro: Zelocchi di Modena
CAMPIONATO 1942-43 (Juventus terza, Torino campione d’Italia)
TERZA GIORNATA
Juventus – Torino 2-5
reti: Ferraris, Menti(2), Loik, Mazzola, Bellini, Sentimenti III (rigore)
Juventus: Sentimenti IV, Foni, Varglien II; De Petrini, Parola, Locatelli, Bellini, Meazza, Lustha, Sentimenti III, Ventimiglia
Torino: Cavalli, Cassano, Ferrini, Gallea, Ellena, Grezar, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ferraris II
arbitro: Barlassina di Novara
DICIOTTESIMA GIORNATA
Torino – Juventus 2-0
reti: Ferraris II, Piacentini
Torino: Bodoira, Piacentini, Ferrini, Baldi, Ellena, Grezar, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ferraris II
Juventus: Sentimenti IV, Foni, Varglien II, De Petrini, Parola, Locatelli, Sentimenti III, Magni, Meazza, Lustha, Ventimiglia
arbitro: Dattilo di Roma

CAMPIONATO ALTA ITALIA 1945-46 (Juventus terza, Torino primo)

PRIMA GIORNATA

Juventus – Torino 2-1

reti: Magni, Loik, Piola rigore

Juventus: Sentimenti IV, Varglien II; Rava, De Petrini, Parola, Tortarolo, Sentimenti III, Borel II, Piola, Coscia, Magni

Torino: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Castigliano, Rigamonti, Grezar, Ossola, Loik, Zecca, Mazzola, Ferraris II

arbitro: Galeati di Bologna

QUATTORDICESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 1-0

rete: Castigliano

Torino: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Castigliano, Rigamonti, Grezar, Ossola, Loik, Zecca, Mazzola, Ferraris II

Juventus: Sentimenti IV, Varglien II; Rava, De Petrini, Parola, Tortarolo, Sentimenti III, Borel II, Piola, Coscia, Spadavecchia

arbitro Bellè di Venezia

GIRONE FINALE (Juventus seconda, Torino campione d’Italia)

SESTA GIORNATA

Juventus – Torino 1-0

rete. Piola rigore

Juventus: Sentimenti IV, Varglien II; Rava, De Petrini, Parola, Locatelli, Sentimenti III, Borel II, Piola, Magni, Conti

Torino: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Castigliano, Rigamonti, Grezar, Ossola, Loik, Guaraldo, Mazzola, Ferraris II

arbitro: Dattilo di Roma

TREDICESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 1-0

rete: Gabetto

Torino: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Castigliano, Rigamonti, Grezar, Ossola, Loik, Gabetto, Mazzola, Ferraris II

Juventus: Sentimenti IV, Varglien II; Rava, De Petrini, Parola, Locatelli, Sentimenti III, Coscia, Piola, Magni, Conti

arbitro: Galeati di Bologna

CAMPIONATO 1946-47 (Juventus seconda, Torino campione d’Italia)

QUINTA GIORNATA

Torino – Juventus 0-0

Torino: Bacigalupo, Ballarin, Marosa, Castigliano, Rigamonti, Grezar, Ossola, Martelli, Gabetto, Mazzola, Ferraris II

Juventus: Sentimenti IV, Magni, Varglien II; De Petrini, Parola, Locatelli, Sentimenti III, Vycpalek, Astorri, Piola,Candiani

arbitro: Bellè di Venezia

VENTIQUATTRESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 0-1

rete: Gabetto

Juventus: Sentimenti IV, Foni, Magni, De Petrini, Parola, Locatelli, Muccinelli, Vycpalek, Astorri, Candiani, Korostelev

Torino: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Martelli, Rigamonti, Grezar, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ferraris II

arbitro: Dattilo di Roma

CAMPIONATO 1947-48 (Juventus seconda, Torino campione d’Italia)

SETTIMA GIORNATA

Torino – Juventus 1-1

reti: Mazzola, Sentimenti III rigore

Torino: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Fabian, Mazzola, Ferraris II

Juventus: Sentimenti IV; Dalmonte, Gibellino, Angeleri, Parola, Grosso, Kincses, Arpas, Boniperti, Sentimenti III, Cergoli

arbitro: Bellè di Venezia

VENTOTTESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 1-1

autorete Ballarin, Ossola

Juventus: Sentimenti IV, Caprili, Rava, De Petrini, Parola, Magni, Muccinelli, Sentimenti III, Boniperti, Kincses, Cergoli

Torino: Bacigalupo, Ballarin, Tomà, Grezar, Rigamonti, Martelli, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola

arbitro: Gemini di Roma

CAMPIONATO 1948-49 (Juventus quarta, Torino campione d’Italia)

SESTA GIORNATA

Juventus-Torino 1-2

autorete Ballarin, Ossola, Mazzola

Juventus: Sentimenti IV; Angeleri, Caprili, De Petrini, Rava, Locatelli, Muccinelli, Cergoli, Boniperti, Sentuimenti III, Caprile

Torino: Bacigalupo, Ballarin, Operto, Martelli, Rigamonti, Grezar, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola

arbitro; Dattilo di Roma

VENTICINQUESIMA GIORNATA (è l’ultimo derby giocato dal “grande Torino”)

Torino – Juventus 3-1

reti: Loik (2), Gabetto, Cergoli

Torino: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Castigliano, Rigamonti, Martelli, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola

Juventus: Sentimenti IV; Manente, Rava, Sentimenti III, Parola, Angeleri, Ploeger, Cergoli, Boniperti, John Hansen, Caprile

arbitro: Galeati di Bologna

CAMPIONATO 1949-50 (Juventus campione d’Italia, Torino sesto posto)

DECIMA GIORNATA

Torino – Juventus 1-3

reti: John Hansen, Carapellese, Boniperti, Martino

Torino: Moro, Bersia, Frizzi, Tubaro, Nay, Picchi I, Marchetto, Santos, Bengtsson, Hjalmarsson, Carapellese

Juventus: Viola, Bertucelli, Manente, Mari, Parola, Piccinini, Muccinelli, Martino, Vivolo, John Hansen, Boniperti

arbitro: Gemini di Roma

VENTINOVESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 4-3

reti: Bengtsson, Muccinelli, Frizzi, Boniperti (2), Giuliano, John Hansen

Juventus: Viola, Bertucelli, Rava, Mari, Parola, Piccinini, Muccinelli, Martino, Boniperti, John Hansen, Praest

Torino: Moro, Bersia, Picchi I, De Petrini, Grava, Gremese, Giuliano, Frizzi, Bengtsson, Santos, Carapellese

arbitro: Dattilo di Roma

CAMPIONATO 1950-51 (Juventus terza Torino quindicesimo)

DECIMA GIORNATA

Juventus – Torino 4-1

reti: Boniperti, John Hansen (2), Boniforti, Carapellese

Juventus: Viola, Boniforti, Manente, Mari, Parola, Bizzotto, Muccinelli, Karl Hansen, Boniperti, John Hansen, Praest

Torino: Buttarelli, Grava, Cuscela, Rosen, Nay, Gremese, Frizzi, Santos, Ploeger, Gianmarinaro, Carapellese

arbitro: Pieri di Trieste

VENTINOVESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 1-5

reti: John Hansen,Karl Hansen rigore, Boniperti (2), Bertucelli, Santos

Torino: Lenzi, Grava, Cuscela, De Petrini, Nay, Giraudo, Frizzi, Rosen, Motta, Santos, Carapellese

Juventus: Cavalli, Bertucelli, Manente, Mari, Parola, Karl Hansen, Muccinelli, Vivolo, Boniperti, John Hansen, Praest

arbitro: Bernardi di Bologna

CAMPIONATO 1951-52 (Juventus campione d’Italia, Torino dodicesimo)

UNDICESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 0-0

Torino: Romano, Grava, Farina, Cortelezzi, Nay, Pozzi, Motta, Amalfi, Pratesi, Hjalmarsson, Carapellese

Juventus: Viola, Bertucelli, Manente, Mari, Ferrario, Bizzotto, Muccinelli, Karl Hansen, Boniperti, John Hansen, Praest

arbitro: Bellè di Venezia

TRENTESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 6-0

reti: John Hansen (2), Boniperti (2), Vivolo, Karl Hansen

Juventus: Viola, Bertucelli, Manente, Mari, Ferrario, Piccinini, Boniperti, Vivolo, Karl Hansen, John Hansen, Praest

Torino: Romano, Bersia, Farina, Giuliano, Nay, Pozzi, Vicariotto, Amalfi, Florio, Pratesi, Carapellese

arbitro: Orlandini di Roma

CAMPIONATO 1952-53 (Juventus seconda, Torino decimo)

OTTAVA GIORNATA

Juventus – Torino 4-1

reti: John Hansen, Praest, Muccinelli, Boniperti, Moltrasio

Juventus: Viola, Bertucelli, Manente, Corradi, Parola, Piccinini, Muccinelli, Boniperti, Vivolo, John Hansen, Praest all. Sarosi

Torino: Puccioni, Molino, Farina, Sentimenti III, Giuliano, Moltrasio, Marzani, Pratesi, Tontodonati, Buthz, Balbiano all. Ussello

arbitro: Agnolin di Bassano del Grappa

VENTICINQUESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 0-1

rete. Praest

Torino: Romano, Bersia, Farina, Rimbaldo, Giuliano, Moltrasio, Marzani, Pratesi, Giovetti, Buthz, Wilkes all. Carver

Juventus: Viola, Bertucelli, Manente, Mari, Parola, Piccinini, Corradi, Karl Hansen, Boniperti, Del Grosso, Carapellese all.Sarosi

arbitro: Orlandini di Roma

CAMPIONATO 1953-54 (Juventus seconda, Torino nono)

SESTA GIORNATA

Torino – Juventus 2-4

reti: Praest, John Hansen, Boniperti (2, 1 rigore) Sentimenti III, Bertoloni

Torino: Romano, Cuscela, Farina, Giuliano, Nay, Moltrasio, Boscolo, Sentimenti III, Biagioli, Buthz,Bertoloni all. Carver

Juventus: Angelini, Bertucelli, Manente, Parola, Ferrario, Pinardi, Muccinelli, Montico, Boniperti, John Hansen, Praest all. Olivieri

arbitro: Massai di Pisa

VENTITREESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 0-0

Juventus: Viola, Bertucelli, Manente, Pinardi, Ferrario, Gimona, Muccinelli, Ricagni, Boniperti,John Hansen, Praest all.Olivieri

Torino: Soldan, Farina, Cuscela, Giuliano, Nay, Moltrasio, Boscolo, Bacchetti, Antoniotti, Buthz, Bertoloni all. Frossi

arbitro: Maurelli di Roma

CAMPIONATO 1954-55 (Juventus settima Torino nono)

NONA GIORNATA

Juventus – Torino 3-0

reti: Boniperti (2); Oppezzo

Juventus: Viola, Travia, Manente, Oppezzo, Ferrario, Gimona, Muccinelli, Turchi, Boniperti, Bronee, Praest all. Olivieri

Torino: Lovati, Molino, Cuscela, Bearzot, Grava, Moltrasio, Antoniotti, Sentimenti III, Novelli, Buthz, Bertoloni all. Frossi

arbitro: Agnolin di Bassano del Grappa

VENTISEIESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 2-2

reti:autorete Bearzot, Antoniotti, Manente rigore, Bacci rigore

Torino: Lovati, Molino, Cuscela, Bearzot, Grosso, Moltrasio, Sentimenti III, Buthz, Antoniotti, Bacci, Bertoloni all.Frossi

Juventus: Viola, Gimona,Manente, Turchi,Ferrario, Montico, Muccinelli, Colombo, Mannucci, Broneee, Praest all. Olivieri

CAMPIONATO 1955-56 (Juventus nona, Torino nono)

QUARTA GIORNATA

Torino – Juventus 0-0

Torino: Rigamonti, Grava, Cuscela, Bearzot, Grosso, Moltrasio, Antoniotti, Buthz, Cazzaniga, Bacci, Bertoloni all. Frossi

Juventus: Viola, Boldi, Garzena, Turchi, Nay, Montico, Boniperti, Colombo, Colella, Emoli, Praest all. Puppo

arbitro: Bernardi di Bologna

VENTUNESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 0-2 (prima vittoria del Torino nel “dopo Superga”)

reti: Bertoloni, Buthz

Juventus: Viola, Corradi, Oppezzo, Frateschi, Nay, Emoli, Colella, Bertolini, Caroli, Boniperti, Praest all. Puppo

Torino: Rigamonti, Padulazzi, Brancaleoni, Bearzot, Grosso, Rimbaldo, Antoniotti, Sentimenti III, Bacci, Buthz, Bertoloni all. Frossi

arbitro: Marchetti di Milano

CAMPIONATO 1956-57 (Juventus nona, Torino quinto)

SETTIMA GIORNATA

Juventus – Torino 1-1

reti: Raul Conti, Arce

Juventus: Viola, Corradi, Garzena, Emoli, Nay, Oppezzo, Hamrin, Raul Conti, Antoniotti, Colombo, Stivanello all. Puppo

Torino: Rigamonti, Grava, Brancaleoni, Rimbaldo, Grosso, Ganzer, Armano, Bodi, Arce, Ricagni, Tacchi all. Baldi

arbitro: Righi di Milano

VENTIQUATTRESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 4-1

reti: Armano, Jeppson (2), Tacchi, Montico rigore

Torino: Rigamonti, Grava, Cuscela, Rimbaldo, Bodi, Fogli, Armano, Jeppson, Ricagni, Arce, Tacchi all. Marjanovic

Juventus: Viola, Corradi, Garzena, Emoli, Nay, Montico, Hamrin, Boniperti, Antoniotti, Raul Conti, Stivanello all. Puppo

arbitro: Bernardi di Bologna

CAMPIONATO 1957-58 (Juventus campione d’Italia, Torino settimo)

SESTA GIORNATA

Torino – Juventus 0-1

rete. Charles

Torino: Rigamonti, Grava, Brancaleoni, Bonifaci, Ganzer, Fogli, Armano, Arce, Ricagni, Bacci, Bertoloni all. Marjanovic

Juventus: Mattrel, Corradi, Garzena, Montico, Ferrario, Emoli, Nicolè, Boniperti, Charles, Colombo, Stivanello all. Brocic

arbitro: Jonni di Macerata

VENTITREESIMA GIORNATA

Juventus – Torino 4-1

reti: Sivori (2), Charles (2)

Juventus: Mattrel, Corradi, Garzena, Emoli, Ferrario, Colombo, Nicolè, Boniperti, Charles, Sivori, Stacchini all. Brocic

Torino: Rigamonti, Grava, Brancaleoni, Bearzot, Ganzer, Fogli, Armano, Arce, Ricagni, Bertoloni, Tacchi all. Marjanovic

arbitro: Lo Bello di Siracusa

CAMPIONATO 1958-59 (Juventus quarta, Torino diciassettesimo retrocesso)

SESTA GIORNATA

Juventus – Torino 4-3

reti: Sivori (2), Stacchini, Nicolè, autorete Boldi, Virgili, Mazzero

Juventus: Mattrel, Corradi, Boldi, Fuin, Ferrario, Colombo, Muccinelli, Boniperti, Nicolè, Sivori, Stacchini all.Brocic

Torino: Vieri, Tarabbia, Cancian, Bearzot, Ganzer, Bonifaci, Piaceri, Armano, Virgili, Arce, Mazzero all. Allasio

arbitro: Orlandini di Roma

VENTITREESIMA GIORNATA

Torino – Juventus 3-2

reti: Virgili (3), Charles, Nicolè

Torino: Vieri, Grava, Farina, Bearzot, Ganzer, Bonifaci, Arce, Armano, Virgili, Marchi, Bertoloni all. Bertoloni

Juventus: Vavassori, Boldi, Garzena, Corradi, Castano, Colombo, Muccinelli, Charles, Nicolè,Sivori, Stacchini all. De Petrini

arbitro: Orlandini di Roma.

L’INTER PRIMA ITALIANA A GIOCARE IN GERMANIA ALLA VIGILIA DELLA GRANDE GUERRA

Primavera del 1914: a scrivere il primo capitolo nella storia dei confronti calcistici italo – tedeschi è la squadra italiana che per definizione, denominazione e DNA guarda più fuori dai confini: l’Internazionale.

Una società giovane, nata nel 1908, che tra la prima e la seconda giornata di ritorno del girone finale della Serie A decide di organizzare una tournée verso un paese, la Germania, che rispetto al suo vicino, l’Impero austro-ungarico, è ancora periferia del pallone e che nonostante i tentativi non aveva ancora incontrato l’Italia a livello di Nazionali.

Una tournée tutta bavarese di qualche giorno, un incrocio tra una gita scolastica e un viaggio di piacere, con l’intermezzo del pallone.

La squadra parte per Monaco il 19 maggio in treno dalla vecchia stazione di Milano Centrale, viaggia di notte attraverso la Svizzera e si arriva nel capoluogo bavarese due giorni dopo. E gioca quasi subito, sul terreno del Männer-Turn-Verein München (di seguito M.T.V.), la squadra da cui nel 1900 alcuni soci si erano divisi per fondare il Bayern Monaco.

Un campo storico, quello di Mittersendling dove nel 1911 si era disputata la prima partita della Nazionale tedesca nel capoluogo bavarese (contro l’Ungheria) e dove solo un anno prima VfB Leipzig e Duisburg si erano contesi il titolo di campione di Germania.

Bella cornice di pubblico e bella partita, con tanti attacchi, “merito” del 2-3-5, la adottato da entrambe le squadre e del talento di chi c’è in campo, da quello interista del centromediano svizzero Ernest Peterli, dell’italo-uruguaiano Julio Bavastro e dell’ala sinistra Luigi Cevenini, per tutti Zizi, a quello tedesco dei fratelli Stadtelbauer, uno difensore l’altro centravanti. Alla fine vincono i tedeschi 3-2 in rimonta, ma gli italiani non sfigurano e si guadagnano la stima degli avversari, oltre che a un giro per la città e un paio di cene, di cui offerta dalle massime autorità della comunità italiana, tra cui il console. Quarantotto ore dopo è ancora però tempo di giocare.
Avversario una selezione della città di Monaco, con alcuni giocatori del M.T.V., uno, Bughlachner, del Monaco 1860 e qualcuno del Bayern, tra cui il portiere Hans Pekarna. È austriaco, più precisamente viennese ed è la stella di questa “All-Star”.

Ha cominciato in una squadra chiamata FC Sevilla Wien, si è affermato nel First Vienna 1894, il club più vecchio d’Austria ma è stato soprattutto il primo calciatore dell’Impero austro-ungarico a giocare all’estero.
E non l’ha fatto in un posto qualsiasi, ma in Scozia, ai Rangers di Glasgow.
Dove era stato professionista e dove, pur non vincendo il campionato, era stato votato portiere dell’anno nel 1905.

Un “diavolo” di portiere che contro l’Inter subì una rete, pareggiata per i bavaresi dal solito Stadtelbauer, bravo a segnare su una respinta del portiere nerazzurro Campelli. Un 1-1 interrotto da una pioggia torrenziale che portò a mezz’ora dalla fine alla sospensione del match, con qualche (timida) protesta della squadra italiana.

Una formazione, quella capitanata da Virgilio Fossati e dall’italo-svizzero Aebi che meno di un giorno dopo ha in programma il match clou del suo giro calcistico della Baviera.
Avversario il 24 maggio il Greuther Fürth, una delle migliori compagini tedesche dell’epoca.
I biancoverdi e l’Inter si sono incontrati poco più di un anno prima a Milano e l’undici della Franconia aveva strappato una vittoria 3-2.

Una rivincita a cui il Greuther si presenta con la testa già rivolta alla sfida del 31 maggio a Magdeburgo dove si sarebbero giocati il campionato contro l’Vfb Leizpig. Così il tecnico, l’inglese di Blackpool William Townley, da giocatore capace di segnare quattro gol nelle finali di FA Cup (il record lo batterà Ian Rush quasi 100 anni dopo), decide di preservare quattro titolari, tra cui Julius Hirsch, un attaccante di sublime tecnica e corsa, lanciato proprio dal britannico ai tempi del Karlsruher FV.

Nonostante le assenze il match è combattuto, con persino qualche recriminazione arbitrale dei tedeschi. Secondo loro l’arbitro avrebbe convalidato un gol in fuorigioco dell’ala nerazzurra Bontadini e non avrebbe dato per buono una rete del Greuther.
Il primo tempo è però a favore dell’Inter che imperversa con Bavastro e soprattutto con il solito “Zizì” Cevenini. Uno che come molti dell’Inter è nato e cresciuto nei cugini del Milan e che ha una classe calcistica direttamente proporzionale alla sua capacità dialettica.

È lui che prima della fine del primo tempo la mette due volte, prima con un tiro ravvicinato, poi facendo fare la figura del pirla ai due full back, i due “centrali” difensivi Wellhöfer e Mütze, che per fermarlo si toccano e lui può depositare lo 0-3 alle spalle del portiere avversario Polensky.
Nella ripresa il Greuther Fürth reagisce e prova a raddrizzare la partita. E per poco non ci riesce grazie a un colpo di testa di Karl Franz su cross di Hans Jacob e poi a due minuti dalla fine grazie a un colpo di testa di Weisz, mentre l’Inter ha parcheggiato già da tempo il bus davanti alla porta di Campelli.

Il bunker nerazzurro resiste e quando l’arbitro fischia la fine il risultato è 2-3, lo stesso, invertito del match di “andata” a Milano. Un successo insperato, anche per la notte insonne precedente (c’era un’orchestra di tango nello stesso albergo dell’Inter…) che vale la “Coppa del Consolato”, messa in palio dal consolato italiano di Norimberga.

La stessa sera i nerazzurri pero già devono rimettersi in viaggio per tornare a casa. C’è un girone da concludere di Serie A (l’Inter sarà terza), mentre i loro avversari del Greuther si laureeranno campioni di Germania per la prima volta, battendo 3-2 ai supplementari il Vfb Leipzig.

Nei dodici mesi successivi le vite dei giocatori di quella tournée però cambieranno radicalmente, da entrambe le parti.

La Grande Guerra trasformerà i giocatori in soldati (e avversari) e alcuni di loro non torneranno più.
Come Julio “Giulio” Bavastro, che è cittadino italiano nonostante sia nato a Paysandú in Uruguay e viene chiamato alle armi nei bersaglieri e muore in ospedale nel 1916 per le ferite riportate nei combattimenti sull’Altopiano dei Sette Comuni sul fronte trentino.
O come l’attaccante del Greuther Fürth Karl Franz che cade in combattimento con l’uniforme dell’esercito imperale tedesco sul fronte francese. La stessa divisa che veste il suo compagno di reparto Julius Hirsch.

Lui, come altri (per esempio Hans Schmidt diventerà un affermato allenatore vincendo quattro titoli), tornerà dalla guerra, sarà decorato con una Croce di Ferro di seconda classe ma la sua vita si incrocerà con la Storia, con S maiuscola, 30 anni dopo.

Nel 1943, Hirsch, tedesco e di religione ebraica, verrà deportato ad Auschwitz, dove morirà probabilmente all’inizio del 1945.

SERIE C ANNI’60 – ’70: PLAY-OFF IMMAGINARI PER LA PROMOZIONE IN SERIE B

Un Savona anni ’60: non c’erano i play-off , forse per quella via la Serie B sarebbe arrivata prima, giustamente, per i valori in campo: da sinistra, in piedi, PIquè, Costantini, Valentino Persenda, Ballardini, Colombo, Mariani, Tonoli; accosciati: Pietrantoni, Albino Cella, Berto, Giordano (1963-64 secondo posto alle spalle della Reggiana sconfitta in una sola occasione in tutto il campionato a Lodi nella penultima giornata). 

Nell’epoca d’oro della Serie C a tre gironi tra il campionato 1959-60 e il campionato 1977-78, stagione dell’istituzione della Serie C2, erano promosse in Serie B soltanto le vincitrici dei tre raggruppamenti.

Al ritorno di questa formula, con il campionato 2017-2018 avvenuta dopo la riunificazione dei tornei di Lega Pro di Prima e Seconda Divisione avvenuta nel 2014 le promozioni sono state aumentate, rispetto al tempo passato, di una unità salendo a 4 ma l’ulteriore squadra promossa oltre alle 3 vincenti di quella che è stata definita “stagione regolare” è obbligata a superare il vero e proprio “tour de force” di complicatissimi play-off.

Ne riassumiamo di seguito il regolamento:

Lo svolgimento delle gare di Play-Off si articolerà attraverso tre distinte fasi, con condizioni di accesso determinate come segue:

  1. Fase Play-Off del Girone;
  2. Fase Play-Off Nazionale;
  3. Final Four.

Fase play-off del girone

Alla Prima Fase Play-Off del Girone accedono le 21 squadre classificate dal quarto al decimo posto di ciascun girone. Essa si svolgerà attraverso la disputa di un turno a gara unica ospitata dalla squadra meglio classificata al termine della regular season.

Primo turno play-off del girone

Le 18 squadre classificate dal quinto al decimo posto di ciascun girone si affrontano, in gara unica, secondo la seguente previsione:

a) la squadra quinta classificata affronterà la squadra decima classificata del medesimo girone;

b) la squadra sesta classificata affronterà la squadra nona classificata del medesimo girone;

c) la squadra settima classificata affronterà la squadra ottava classificata del medesimo girone;

Le squadre vincenti avranno accesso al secondo turno. In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso al Secondo Turno Play-Off del girone la squadra meglio classificata al termine della regular season.

Secondo turno play-off del girone
Nel Secondo Turno di Play-Off del Girone, alle 3 squadre vincitrici degli incontri del Primo Turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto di ciascun girone di regular season. Le 4 partecipanti sono ordinate nel rispetto del piazzamento in classifica ottenuto al termine della regular season, determinandosi gli accoppiamenti secondo i seguenti criteri:
a) la migliore classificata affronta, in casa e in gara unica, la peggiore classificata;
b) le altre due si affrontano in gara unica sul campo della migliore classificata.
Nell’ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C si sia classificata al 4º posto durante la regular season, avrà accesso ai Play-Off del Girone – in via del tutto eccezionale – la squadra classificatasi all’11º posto del girone di competenza con scorrimento della classifica delle altre squadre. Le squadre vincenti avranno accesso alla Fase Play-Off Nazionale.In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso alla Fase Play-Off Nazionale la squadra meglio classificata al termine della regular season.
Fase play-off nazionale
Alla fase play-off nazionale partecipano 13 squadre che si confronteranno in un doppio turno.
Primo turno play-off nazionali
Al Primo Turno Play-Off Nazionale partecipano 10 squadre, così determinate:
a) le 6 squadre che risultano vincenti degli incontri della fase Play-Off dei Gironi;
b) le 3 squadre terze classificate di ogni girone al termine della regular season;
c) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C .
Il Primo Turno della Fase Play-Off Nazionale si articolerà attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate: che prevedranno come “teste di serie” le 5 squadre di seguito indicate:
a) le 3 squadre classificate al terzo posto di ciascun girone nella regular season;
b) la squadra vincitrice della Coppa Italia di Serie C (o la subentrata);
c) la squadra che, tra le 6 vincitrici dei Play-Off del Girone, risulterà meglio classificata.
Le altre 5 squadre saranno accoppiate alle 5 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale la squadra “testa di serie”.

Secondo turno play-off nazionali

Al Secondo Turno della Fase dei Play-Off Nazionale partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del Primo Turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della regular season.

Le gare del Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale si articoleranno attraverso 4 incontri in gare di andata e ritorno, secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che prevedranno, come “teste di serie”, le 4 squadre di seguito indicate:

a) le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone nella regular season;

b) la squadra che, tra le vincitrici del primo turno di Play-Off Nazionale, risulterà meglio classificata.

Le altre 4 squadre saranno accoppiate alle 4 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla Fase della Final Four. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla Fase della Final Four le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso alla Fase della Final Four la squadra “testa di serie”.

Final Four

Alla fase cosiddetta “Final Four” partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri di cui al Secondo Turno Play-Off Nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione degli incontri.

Più in particolare si svolgeranno due successivi livelli di qualificazione come di seguito:

a) i confronti valevoli quali “Semifinali” saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla “Finale”. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla “Finale” le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore;

b) la “Finale” sarà disputata in gare di andata e ritorno. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore. La squadra vincente la “Finale” acquisirà il titolo per l’ammissione al Campionato di Serie B 2022-2023.

Abbiamo così immaginato come sarebbe stata la griglia di partenza dei play-off di Serie C nelle stagioni dal 1959-60 al 1977-78

CAMPIONATO 1959-60

Promosse: Pro Patria, Prato, Foggia

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Bolzano, Livorno, Marsala seconde classificate nei rispettivi gironi

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Biellese, Lucchese, Trapani, terze classificate nei rispettivi gironi

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Pordenone, Siena,Cosenza quarte classificate nei rispettivi gironi.

Primo turno dei play-off del girone: quinta contro decima, sesta contro nona, settima contro ottava di ogni raggruppamento:

Girone A: Spezia – Fanfulla; Legnano – Varese; Pro Vercelli- Sanremese

Girone B: Pistoiese – Perugia, Anconitana – Torres, Ascoli – Forlì

Girone C: Siracusa – Pescara, Crotone – Cral Cirio Napoli, Lecce – Akragas

CAMPIONATO 1960-61

Promosse: Modena, Lucchese, Cosenza

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Biellese, Cagliari, Trapani

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Saronno, Livorno, Siracusa

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Fanfulla, Siena, Benevento

Primo turno dei play-off del girone

Girone A: Bolzano – Legnano, Pro Vercelli – Mestrina, Spezia – Savona

Girone B: Anconitana – Pistoiese, Ascoli – Ravenna, Tevere Roma – Pisa

Girone C: Taranto – L’Aquila, Marsala – Salernitana, Reggina – Lecce

CAMPIONATO 1961-62

Promosse: Triestina, Cagliari, Foggia

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Biellese, Anconitana, Lecce

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Mestrina, Pisa, Salernitana

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Fanfulla, Arezzo, Potenza

Primo turno dei play-off del girone:

Girone A: Varese – Cremonese; Savona – Sanremese; Marzotto – Vittorio Veneto

Girone B: Ravenna – Siena, Cesena – Rimini, Pistoiese – Torres

Girone C: Taranto – Pescara, Trapani – Akragas, Marsala – Reggina

CAMPIONATO 1962-63

Promosse: Varese, Prato, Potenza

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Novara, Rimini, Trapani

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Savona, Livorno, Akragas

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Mestrina, Arezzo, Salernitana

Primo turno dei play-off del girone

Girone A: Biellese – Marzotto, Ivrea – Fanfulla, Rizzoli Milano – Legnano

Girone B: Reggiana – Siena, Torres – Perugia, Anconitana – Rapallo

Girone C: Pescara – Siracusa, Trani – Reggina, Marsala -Lecce

CAMPIONATO 1963-64

Promosse: Reggiana, Livorno, Trani

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Savona, Forlì, Chieti

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Como, Pisa, Sambenedettese

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Solbiatese, Empoli, Ascoli

Primo turno dei play-off del girone

Girone A: Legnano – Mestrina, Cremonese – Ivrea, Novara – Treviso

Girone B: Arezzo – Torres, Rimini-Cesena, Lucchese – Siena

Girone C: Reggina – Pescara, Salernitana – Taranto, Lecce- Casertana

CAMPIONATO 1964-65

Promosse: Novara, Pisa, Reggina

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Biellese, Arezzo, Taranto

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Solbiatese, Ternana, Casertana

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Savona, Perugia, Cosenza

Primo turno dei play-off del girone:

Girone A: Como – Carpi, Piacenza – Entella, Marzotto – Treviso

Girone B: Siena – Torres, Carrarese – Cesena, Ravenna – Prato

Girone C: Ascoli – Chieti, Trapani – L’Aquila, Avellino – Sambenedettese

CAMPIONATO 1965-66
Promosse: Savona, Arezzo, Salernitana
Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Udinese, Prato, Cosenza
Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Como, Massese, Sambenedettese
Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Marzotto, Ternana, Taranto
Ammesse al primo turno dei play-off del girone
Girone A: Biellese – Solbiatese, Treviso- Legnano, Piacenza – Rapallo
Girone B: Cesena – Jesi, Siena – Maceratese, Torres – Empoli
Girone C: Avellino – Trapani, Casertana – Pescara, Bari – Ascoli
CAMPIONATO 1966-67
Promosse: Monza, Perugia, Bari
Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Como, Maceratese, Avellino
Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Treviso, Prato, Taranto
Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Udinese, Cesena, Casertana
Ammesse al primo turno dei play-off del girone:
Girone A: Biellese – Solbiatese, Verbania – Rapallo, Legnano – Trevigliese
Girone B: Spezia – Carrarese, Anconitana – Sambenedettese, Massese – Ternana
Girone C: Barletta – Ascoli, Cosenza – Lecce, Pescara – Trapani

CAMPIONATO 1967-68

Promosse: Como, Cesena, Ternana

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Piacenza, Prato, Casertana

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Savona, Spezia, Taranto

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Udinese, Arezzo, Lecce

Ammesse al primo turno dei play-off del girone:

Girone A: Solbiatese- Entella, Pro Patria – CRADA Monfalcone, Verbania – Legnano

Girone B: Sambenedettese – Torres, Siena – Anconitana, Maceratese – Ascoli

CAMPIONATO 1968-69

Promosse: Piacenza, Arezzo, Taranto

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Triestina, Massese, Casertana

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Solbiatese, Ascoli, Internapoli

Ammesse al secondo turno dei play- off del girone: Treviso, Siena, Brindisi

Ammesse al primo turno dei play-off del girone:

Girone A: Savona – Legnano, Udinese – CRADA Monfalcone, Alessandria – Novara

Girone B: Anconitana – Prato,Torres – Sambendettese, Viareggio – Olbia

Girone C: Lecce – Avellino, Salernitana – Barletta, Chieti, Messina

CAMPIONATO 1969-70

Promosse: Novara, Massese, Casertana

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Lecco, Spal, Brindisi

Ammesse al primo turno dei play – off nazionali: Treviso, Sambenedettese, Internapoli

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Triestina, Ascoli, Sorrento

Ammesse al primo turno dei play-off del girone

Girone A: Legnano – Rovereto, Solbiatese – Alessandria, Udinese – Padova

Girone B: Empoli – Savona, Prato – Imolese, Lucchese – Ravenna

Girone C: Lecce – Chieti, Matera – Pescara, Messina – Crotone

CAMPIONATO 1970-71

Promosse: Reggiana, Genoa, Sorrento

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Alessandria, Spal, Salernitana

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Padova, Sambenedettese, Brindisi

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Venezia, Ascoli, Lecce

Ammesse al primo turno dei play-off del girone:

Girone A: Parma-Udinese, Solbiatese – Treviso, Trento – Lecco

Girone B: Rimini – Viareggio, Lucchese – Spezia, Prato – Maceratese

Girone C: Potenza – Martina Franca, Acquapozzillo – Matera, Messina – Cosenza

CAMPIONATO 1971-72

Promosse: Lecco, Ascoli, Brindisi

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Alessandria, Parma, Lecce

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Udinese, Sambenedettese, Trani

Ammesse al secondo turno dei play – off del girone: Solbiatese, Spal, Salernitana

Ammesse al primo turno dei playoff del girone

Girone A: Cremonese – Padova, Trento – Legnano, Venezia – Verbania

Girone B: Massese – Viareggio, Prato – Olbia, Lucchese – Rimini

Girone C: Pro Vasto – Chieti, Casertana – Frosinone, Messina – Turris

CAMPIONATO 1972-73

Promosse: Parma, Spal, Avellino

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Udinese, Giulianova, Lecce

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Alessandria, Lucchese, Turris

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Venezia, Sambenedettese, Acireale

Ammesse al primo turno dei play-off del girone:

Girone A: Savona – Trento, Cremonese – Piacenza, Padova – Seregno

Girone B: Viareggio – Empoli, Livorno – Aquila Montevarchi, Modena – Rimini-Cesena

Girone C: Salernitana – Trapani, Chieti – Frosinone, Juve Stabia – Casertana

CAMPIONATO 1973-74

Promosse: Alessandria, Sambenedettese, Pescara

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Udinese, Rimini, Lecce

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Monza, Lucchese, Casertana

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Venezia, Massese, Nocerina

Ammesse al primo turno dei play-off del girone:

Girone A: Lecco – Vigevano, Seregno – Pro Vercelli, Mantova – Bolzano

Girone B: Piacenza – Grosseto, Pisa – Giulianova, Modena – Cremonese

Girone C: Turris – Trapani, Siracusa- Frosinone, Sorrento – Salernitana

CAMPIONATO 1974-75

Promosse: Piacenza, Modena, Catania

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Monza, Rimini, Bari

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Udinese, Teramo, Lecce

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Seregno, Giulianova, Benevento

Ammesse al primo turno dei play-off del girone:

Girone A: Vigevano – Trento, Cremonese – Lecco, Venezia – Clodiasottomarina

Girone B: Sangiovannese – Grosseto, Pro Vasto – Lucchese, Chieti – Empoli

Girone C: Siracusa – Marsala, Messina – Sorrento, Salernitana – Reggina

CAMPIONATO 1975-76
Promosse: Monza, Rimini, Lecce
Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Cremonese, Parma, Benevento
Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Lecco, Teramo, Bari
Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Pro Vercelli, Giulianova, Sorrento
Ammesse al primo turno dei play-off del girone
Girone A: Treviso – Venezia, Udinese – Seregno, Mantova – Casale
Girone B: Lucchese – Grosseto, Arezzo – Pistoiese, Livorno – Massese
Girone C: Messina – Turris, Campobasso – Nocerina, Salernitana – Reggina
CAMPIONATO 1976-77
Promosse: Cremonese, Pistoiese, Bari
Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Udinese, Parma, Paganese
Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Treviso, Spezia, Crotone
Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Lecco, Lucchese, Reggina
Ammesse al primo turno dei play-off del girone:
Girone A: Casale – Sant’Angelo Lodigiano, Alessandria – Pro Vercelli, Bolzano – Triestina
Girone B: Pisa – Olbia, Giulianova – Siena, Reggiana – Arezzo
Girone C: Trapani – Barletta, Benevento – Turris, Salernitana- Siracusa

CAMPIONATO 1977-78

Promosse: Udinese, Spal, Nocerina

Ammesse al secondo turno dei play-off nazionali: Casale, Lucchese, Catania

Ammesse al primo turno dei play-off nazionali: Mantova, Parma, Reggina

Ammesse al secondo turno dei play-off del girone: Piacenza, Reggiana, Benevento

Ammesse al primo turno dei play-off del girone:

Girone A: Novara – Trento, Treviso – Lecco, Triestina – Biellese

Girone B: Pisa – Empoli, Arezzo – Chieti, Spezia – Teramo

Girone C: Latina – Paganese, Campobasso – Matera, Salernitana – Barletta.

ADDIO A ILARIO CASTAGNER: ALLENATORE IMBATTUTO MA SENZA SCUDETTO

‘Ilario Castagner al termine della partita giocata a Torino contro la Juventus nella stagione del “miracolo Perugia”

E’ mancato a 82 anni Ilario Castagner, da giocatore mezz’ala di classe (lo ricordiamo, fra le altre, con la maglia del Legnano al “Bacigalupo”) e allenatore di tante squadre dalla Lazio alle due milanesi.

La sua carriera rimane però legata alle imprese del Perugia fine anni’70 e primi anni’80, presidente D’Attoma: una squadra capace di un exploit al limite del credibile, terminare il campionato imbattuta (per la prima volta nella storia della Serie A) e non vincere lo scudetto che toccò al Milan.

Ecco la storia completa di quella straordinaria e irripetibile stagione.

Perugia 1978 – 79: la squadra allenata da Ilario Castagner conclude il campionato senza subire sconfitte (un fatto che accade per la prima volta nel campionato di Serie A a girone unico) ma non vince lo scudetto che finisce al Milan. I rossoneri perdono (solo) tre partite, ma alla fine delle 30 giornate hanno accumulato altrettanti punti di vantaggio sui rivali umbri: a quel tempo la serie A si giocava a 16 squadre, con un evidente innalzamento del livello tecnico. All’epoca però non si trasmettevano le partite in diretta tv, il palinsesto era fermo all’irradiazione nell’etere di un tempo di una gara di Serie A, in differita alle 19.

I perugini stabilirono comunque il primato di imbattibilità che, in quel momento, era fermo alla stagione 1955 – 56 quando la Fiorentina aveva conquistato il suo primo scudetto subendo una sola sconfitta, proprio all’ultima giornata in quel di Marassi avversario il Genoa (3-1). Era già capitato comunque , nelle serie minori, che una squadra terminasse il proprio torneo imbattuta senza vincerlo: proprio il Savona, nella stagione 1956 – 57 campionato di Promozione regionale, era riuscito a mantenere intatta la colonnina delle sconfitte, trovandosi però superato per due punti dall’Andrea Doria.

Troppi pareggi sia per il Perugia 1978 – 79 sia per il Savona 1956 – 57: le due squadre avevano compiuto lo stesso percorso, con 11 vittorie  e 19 pareggi in 30 partite. Troppi nulla di fatto ne avevano frenato lo splendido cammino.

Guidato in panchina da Ilario Castagner per la quinta annata consecutiva, il Perugia propose un gioco di avanguardia, efficace ma anche bello a vedersi ispirato al calcio totale dell’Ajax di cui il tecnico aveva studiato la preparazione. Costretto a rinunciare a Curi, scomparso l’anno prima, nonché a due punti fermi delle passate stagioni come Amenta e Novellino, approdati rispettivamente allaFiorentina e al Milan, l’allenatore dei grifoni disegnò la nuova squadra con un particolare modulo 1-3-2-3-1, ovvero una sorta di 4-2-3-1 modificato che andava a esaltare le qualità tecniche della mezzalaVannini, uomo-chiave degli umbri, e delle due ali offensive Speggiorin e Bagni, molto prolifiche in zona-gol: il primo si ripropose sui livelli dell’annata precedente, andando in doppia cifra e confermandosi migliore cannoniere della squadra, mentre per il secondo fu la stagione dell’esplosione ad alti livelli.La difesa era apparentemente schierata a 4, con il capitano Frosio che agiva tuttavia da libero per meglio proporsi anche a centrocampo, mentre in attacco il rigorista Casarsa, arrivato in estate dalla Fiorentina, fungeva da centravanti arretrato, detto anche alla Hidegkuti, per favorire il gioco palla a terra e gli inserimenti in area dalle retrovie Oltre a questo ultimo, la formazione-tipo venne rinforzata con lo stopper Della Martira, anch’egli proveniente dal club viola, nonché con il “motore” del centrocampo biancorosso Butti, acquistato dal Torino; tra le seconde linee, si rivelarono infine utili alla causa i giovani Redeghieri, prelevato in Serie C1 nel Parma, e Cacciatori, pescato inC2 nella Carrarese

1.jpg

Walter Speggiorin, miglior marcatore stagionale della squadra con  9 reti

Con il nuovo assetto, e approfittando anche delle fatiche dei molti rivali reduci dal campionato del mondo 1978 in Argentina (vittoria dei padroni di casa di capitan Passarella sull’Olanda, 3-1 d.t.s; Italia quarta, battuta 2-1 dal Brasile), nel campionato 1978-1979 il club perugino sì issò inaspettatamente ai vertici della classifica e, per la prima e fin qui unica volta nella sua storia, riuscì a impegnarsi nella lotta per lo scudetto, battagliando contro il più blasonato Milan sino a poche giornate dal termine.

Fu una grande stagione con grandi protagonisti, in campo e in panchina, con allenatori di altissimo profilo da Liedholm a Trapattoni, da Radice a Mazzone, Marchesi, Valcareggi, Lovati, Renna, Rota, Vinicio. Basta scorrere le formazioni per capire cos’era e quanto valeva, anche in prospettiva, il calcio italiano in quegli anni, come poi dimostrarono i risultati al Mondiale del 1982 in Spagna con gli azzurri guidati da Enzo Bearzot. Di grandissimo livello anche gli arbitri. Citiamo Agnolin, Michelotti, Casarin, Lattanzi, Lops.

Fin dalle prime partite gli uomini di Castagner misero in mostra un gioco brillante ed equilibrato – un calcio «onestamente buono e razionale», come ebbe a dire Gianni Brera – assecondato dai risultati, che sorprese positivamente gli addetti ai lavori. C’è da dire che i grifoni si presentarono comunque al via del torneo con discrete ambizioni: dopo aver chiuso le tre precedenti stagioni stabilmente nella prima metà della classifica, a ridosso di formazioni più quotate, quell’anno il piccolo club umbro, grazie anche all’oculata gestione societaria del direttore sportivo Silvano Ramaccioni e del presidenteFranco D’Attoma aveva allestito una squadra senza stelle o nomi altisonanti sulla carta, ma ugualmente molto competitiva, con il preciso obiettivo di battagliare per uno dei quattro posti che davano l’accesso alla Coppa Uefa.

Gli uomini di Castagner chiusero il girone d’andata al 2º posto, a 3 lunghezze dai rossoneri di Nils Liedholm e Gianni Rivera, e 2 punti sopra le dirette inseguitrici, Inter e Torino; inoltre, con un cammino intermedio di 7 vittorie e 8 pareggi. Il Perugia era rimasta l’unica squadra del campionato a mantenere l’imbattibilità assoluta, sia in casa sia in trasferta. Mattatore di questa prima parte di campionato fu Bagni, che giostrando da ala destra si rivelò molto incisivo in avanti.

Nella parte finale del campionato emerse una sorta di appagamento nella compagine di Castagner, da ricercarsi nel lungo cammino di vertice, nonché nell’improvviso successo e notorietà che portò a una serie di prestazioni opache e sottotono da parte della squadra, non del tutto imputabili alla sola assenza di Vannini; uno degli uomini-cardine della squadra, Bagni, fu invece distratto nelle ultime settimane da vicende extracalcistiche.

2.jpg

Franco Vannini, punto fermo del Perugia dei miracoli, viene consolato dal nerazzurro Beccalossi mentre è portato fuori dal campo in barella, dopo il grave infortunio patito nella sfida casalinga contro l’Inter; l’incidente lo costringerà al ritiro dal calcio giocato a poco più di trent’anni

Con il 2-2 di Bologna alla 30ª e ultima giornata il Perugia riuscì comunque a portare a termine la stagione senza sconfitte, risultato mai centrato prima da nessuna squadra in Serie A, nonché a chiudere in classifica al secondo posto, a 3 punti dal Milan scudettato; i grifoni furono inoltre la difesa meno battuta del torneo, con 16 reti al passivo. Il risultato finale fu senz’altro rilevante per la piccola realtà perugina ma, a posteriori, l’avere voluto mantenere a tutti i costi l’imbattibilità,accontentandosi molte volte di un pareggio invece di cercare sempre la vittoria, impedì forse agli umbri di battagliare con maggior convinzione per il tricolore.

Classifica finale: Milan 44, Perugia 41, Juventus 37, Inter 36, Torino 36, Napoli 32, Fiorentina 32, Lazio 29, Catanzaro 28, Ascoli 26, Avellino 26, Roma 26, Bologna 24, Lanerossi Vicenza 24, Atalanta 24, Verona 15.

Presenze e goal del Perugia: Ceccarini 29 (1), Della Martira 29, Dal Fiume 28 (3), Malizia 28, Casarsa 28 (4), Bagni 28 (8), Butti 26 (1), Speggiorin I 26 (9), Frosio 24 (1), Redeghieri 23, Nappi 21, Vannini 17 (3), Zecchini 14, Cacciatori 14 (1), Goretti 12, Grassi 3, Tacconi 3.

Di seguito tutti i tabellini completi delle 30 partite del Perugia senza – sconfitte.

3.jpg

Perugia 78 – 79: in piedi, da sinistra: Grassi, Vannini, Della Martira, Speggiorin, Casarsa, Frosio (capitano); accosciati, sempre da sinistra: Ceccarini, Bagni, Dal Fiume, Butti, Nappi

Prima giornata 1 ottobre 1978

Perugia – Lanerossi Vicenza 2-0

Reti: Bagni, Del Fiume.

Perugia: Grassi, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martita, Dal Fiume, Bagni (80’ Redeghieri), Butti, Casarsa, Vannini, Speggiorin; all. Castagner,

Lanerossi Vicenza; Ernesto Galli, Callioni, Marangon, Guidetti, Prestanti, Miani, Cerilli, Salvi, Briaschi, Faloppa, Roselli; all. G.B. Fabbri.

Arbitro Longhi di Roma

Seconda giornata 8 ottobre 1978

Inter – Perugia 1-1

Reti: Pasinato, Cacciatori.

Inter: Bordon, Baresi I, Fedele (72’ Scanziani), Pasinato, Canuti, Bini, Oriali, Marini, Altobelli, Beccalossi, Muraro; all. Bersellini.

Perugia: Grassi, Nappi (72’ Cacciatori), Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Redeghieri, Butti, Bagni, Vannini, Speggiorin all. Castagner

Arbitro: Lattanzi di Roma.

Terza giornata 15 ottobre 1978

Perugia – Fiorentina 1-0

Rete: Casarsa su rigore.

Perugia: Grassi (89’ Malizia), Redeghieri, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Butti, Casarsa,Vannini, Speggiorin (54’ Cacciatori); all. Castagner.

Fiorentina: Giovanni Galli, Lelj, Tendi, Galbiati, Galdiolo, Amenta, Restelli, Di Gennaro, Sella, Antognoni, Orlandini; all. Carosi.

Arbitro Michelotti di Parma.

Quarta giornata 22 ottobre 1978

Juventus – Perugia 1-2

Reti: Speggiorin, Cuccureddu, Vannini.

Juventus: Zoff, Cuccureddu, Gentile, Furino, Morini, Scirea, Causio, Tardelli (58’ Fanna), Virdis, Benetti, Bettega; all. Trapattoni.

Perugia: Malizia, Redeghieri, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Butti (24’ Zecchini), Casarsa, Vannini, Speggiorin; all. Castagner

Arbitro: Barbarossa di Cormons.

Quinta giornata 29 ottobre 1978

Perugia – Avellino 0-0

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Redeghieri, (65’ Cacciatori), Casarsa, Vannini, Speggiorin; all. Castagner.

Avellino: Piotti, Reali, Boscolo, Romano II, Cattaneo, Di Somma, Massa, Mario Piga, De Ponti, Casale, Tacchi (46’ Tosetto); all. Marchesi.

Sesta giornata 5 novembre 1978

Atalanta – Perugia 0-2

Reti: Speggiorin (2).

Atalanta: Pizzaballa, Vavassori, Mei (46’ Festa), Andena, Marchetti, Tavola, Paina, Rocca, Garritano, Scala, Finardi; all. Rota.

Perugia: : Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Redeghieri, Casarsa, Vannini, Speggiorin all. Castagner.

Arbitro: Agnolin di Bassano del Grappa.

Settima giornata 12 novembre 1978

Perugia – Ascoli 2-0

Reti: Speggiorin, Dal Fiume.

Perugia: Malizia, Nappi( 8’ Zecchini), Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, , Bagni, Redeghieri, Casarsa, Vannini, Speggiorin; all. Castagner.

Ascoli: Felice Pulici, Anzivino, Legnaro, Scorsa, Gasparini, Bellotto, Trevisanello II (71’ Roccotelli) Moro, Quadri, Pileggi, Anastasi; all. Renna.

Ottava giornata 19 novembre 1978

Roma – Perugia 0-0

Roma: Paolo Conti, Peccenini, Rocca, Boni, Spinosi, Santarini, Maggiora (62’ De Nadai), Di Bartolomei, Pruzzo, Borelli, Casaroli; all. Valcareggi.

Perugia: Malizia, Redeghieri, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, , Bagni, Butti, Casarsa, Vannini, Cacciatori all. Castagner.

Arbitro: Casarin di Milano

Nona giornata 26 novembre 1978

Perugia – Torino 0-0

Perugia: Malizia, Redeghieri, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Butti, Casarsa, Vannini, Cacciatori all. Castagner.

Torino: Terraneo, Danova, Vullo, Salvadori, Mozzini, Zaccarelli, Erba, Patrizio Sala, Graziani (80’ Greco), Pecci, Pulici; all. Radice.

Decima giornata 3 dicembre 1978

Milan – Perugia 1-1

Reti: Vannini, Antonelli.

Milan: Albertosi, Collovati, Maldera III, De Vecchi, Bet, Baresi II, Buriani, Bigon (16’ Antonelli), Novellino, Rivera, Chiodi; all. Liedholm.

Perugia: Malizia, Redeghieri, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Butti, Casarsa (62’ Zecchini), Vannini, Cacciatori; all. Castagner.

Arbitro: Longhi di Roma.

Undicesima giornata 10 dicembre 1978

Napoli – Perugia 1-1

Reti: Majo, Speggiorin.

Napoli: Castellini, Bruscolotti, Ferrario, Caporale, Catellani, Pin, Pellegrini III, Vinazzani (78’ Capone)), Savoldi, Majo, Filippi; all. Luis Vinicio.

Perugia: : Malizia, Redeghieri (78’ Zecchini), Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Butti, Casarsa , Vannini, Speggiorin; all. Castagner.

Arbitro Lattanzi di Roma

Dodicesima giornata 17 dicembre 1978

Perugia – Catanzaro 1-0

Rete: Speggiorin.

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Butti, Casarsa , Vannini, Speggiorin; all. Castagner.

Catanzaro: Mattolini, Sabadini, Ranieri, Turone, Menichini ( 67’ Michesi), Nicolini, Braglia, Orazi, Palanca, Improta, Zanini; all. Mazzone.

Arbitro: Lops di Torino.

4.jpg

Il Catanzaro 1978 – 79

Tredicesima giornata 7 gennaio 1979

Perugia – Verona 1-1

Reti: Frosio, Bergamaschi.

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Butti, Casarsa , Vannini, Speggiorin; all. Castagner.

Verona: Superchi, Logozzo, Spinozzi, Esposito, Carmine Gentile, Negrisolo, Fraccaroli, Mascetti ( 38’ Vignola), Musiello, Massimelli, Bergamaschi; all. Chiappella.

Arbitro: Lanese di Messina.

Quattordicesima giornata 14 gennaio 1979

Lazio – Perugia 0-0

Lazio: Cacciatori, Tassotti, Ammoniaci, Wilson, Manfredonia, Cordova, Agostinelli, Martini, Giordano, Nicoli, D’Amico; all. Lovati.

Perugia: : Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Butti, Casarsa , Vannini, Speggiorin; all. Castagner.

Arbitro: Michelotti di Parma.

Quindicesima giornata 21 gennaio 1979

Perugia – Bologna 3-1

Reti: Casarsa 2, Speggiorin, Bordon (rigore).

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Butti, Casarsa 70’ Cacciatori) , Vannini, Speggiorin; all. Castagner.

Bologna: Zinetti, Roversi (55’ Mastalli), Garuti, Bachlechner, Castronaro, Sali, Cresci, Maselli, Vincenzi, Colomba, Bordon; all, Perani.

Arbitro Lo Bello di Siracusa

Sedicesima giornata 28 gennaio 1979

Lanerossi Vicenza – Perugia 1-1

Reti: Paolo Rossi Bagni.

Lanerossi Vicenza: Ernesto Galli, Secondini, Marangon, Guidetti (65’ Briaschi), Prestanti, Miani; Cerilli, Salvi, Paolo Rossi, Faloppa, Rosi; all. GB Fabbri.

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Butti 77’ Redeghieri), Casarsa , Vannini, Speggiorin; all. Castagner.

Arbitro Benedetti di Toma

Diciassettesima giornata 4 febbraio 1979

Perugia – Inter 2-2

Reti: Altobelli, Vannini, Muraro, Ceccarini.

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Bagni, Redeghieri (46’ Cacciatori), Casarsa, Vannini, Speggiorin; all. Castagner.

Inter: Bordon, Canuti, Baresi I, Pasinato (57’ Fedele), Fontolan, Bini, Oriali, Marini, Altobelli, Beccalossi, Muraro; all. Bersellini.

Arbitro: Longhi di Roma.

Diciottesima giornata 11 febbraio 1979

Fiorentina – Perugia 1-1

Reti: Sella, Speggiorin.

Fiorentina: Giovanni Galli, Lelj, Tendi, Galbiati, Galdiolo, Orlandini, Restelli, Bruni, Sella, Antognoni, Amenta (75’ Venturini); all. Carosi.

Perugia: Malizia, Redeghieri, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume,Bagni, Butti, Casarsa , Goretti (75’ Zecchini), Speggiorin; all. Castagner.

Arbitro: D’Elia di Salerno.

Diciannovesima giornata 18 febbraio 1979

Perugia – Juventus 0-0

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume, Cacciatori, Butti, Casarsa, Redeghieri, Speggiorin (28’ Goretti); all. Castagner.

Juventus: Zoff, Cuccureddu, Cabrini, Gentile, Morini, Scirea, Causio, Tardelli, Virdis, Benetti (77’ Furino), Bettega; all. Trapattoni.

Arbitro: Menegali di Roma.

5.jpg

Juventus 1978 – 79: da sinistra in piedi: Morini, Zoff, Bettega, Gentile, Virdis, Benetti; accosciati: Causio, Cuccureddu, Scirea, Tardelli, Furino

Ventesima giornata 4 marzo 1979

Avellino – Perugia 0-1

Rete: Bagni.

Avellino: Piotti, Romano, Boscolo, Casale (83’ Tacchi), Cattaneo, Di Somma, Massa, Marco Piga, De Ponti, Montesi, Tosetto; all.Marchesi.

Perugia: Malizia, Redeghieri, Ceccarini, Frosio, Della Martira, Dal Fiume,Bagni, Butti, Casarsa, Goretti ( 57’ Zecchini) Speggiorin; all. Castagner.

Arbitro: Agnolin di Bassano del Grappa.

Ventunesima giornata 11 marzo 1979

Perugia – Atalanta 2-0.

Reti: autorete Osti, Bagni.

Perugia: Malizia, Redeghieri, Ceccarini, Frosio, Zecchini, Dal Fiume,Bagni, Butti, Casarsa, Goretti (76’ Cacciatori) Speggiorin; all. Castagner.

Atalanta: Bodini (16’ Pizzaballa), Osti, Mei, Marchetti, Vavassori, Prandelli, Festa, Tavola (55’ Finardi), Paina, Mastropasqua, Pircher; all. Rota.

Arbitro: Paparesta di Bari.

Ventiduesima giornata 18 marzo 1979

Ascoli – Perugia 0-0

Ascoli: Felice Pulici, Anzivino, Perico, Scorsa, Gasparini, Bellotto, Trevisanello II; Moro, Anastasi (86’ Legnaro), Pileggi, Quadri; all. Renna.

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martira,  Dal Fiume,Bagni, Butti, Casarsa, Redeghieri, Speggiorin; all. Castagner.

Arbitro Lattanzi di Roma.

Ventitreesima giornata 25 marzo 1979

Perugia – Roma 1-1

Reti: autorete Peccenini, Ugolotti.

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martira,  Dal Fiume,Bagni, Butti, Casarsa, Goretti (78’ Redeghieri) Speggiorin; all. Castagner.

Roma: Paolo Conti, Maggiora, Rocca (75’ Ugolotti), Boni, Peccenini, Santarini, De Nadai, Di Bartolomei, Pruzzo, De Sisti, Scarnecchia; all. Valcareggi.

Arbitro: Barbaresco di Cormons.

6.jpg

La Roma Roma 1978 – 79 allenata da Ferruccio Valcareggi, passato alla storia per la staffetta Mazzola-Rivera

Ventiquattresima giornata 1 aprile 1979

Torino – Perugia 0-0

Torino: Terraneo, Danova, Vullo, Salvadori, Mozzini, Santin (79’ Bonesso), Claudio Sala, Greco, Graziani, Zaccarelli, Iorio; all. Radice.

Perugia: Malizia, Nappi, Zecchini, Frosio (50’ Tacconi), Della Martira,  Dal Fiume,Bagni, Butti, Casarsa, Goretti, Spegiorin; all. Castagner.

Arbitro: Michelotti di Parma.

Venticinquesima giornata 8 aprile 1979

Perugia – Milan 1-1

Reti: Chiodi su rigore, Casarsa rigore.

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Zecchini, , Della Martira,  Dal Fiume,Bagni, Butti, Casarsa, Redeghieri (70’ Goretti), Speggiorin; all. Castagner.

Milan: Albertosi, Collovati, Maldera III, De Vecchi, Giorgio Morini, Baresi II, Antonelli, Bigon, Novellino, Buriani, Chiodi; all. Liedholm.

Allenatore: Agnolin di Bassano del Grappa.

7.jpg

Il Milan campione d’Italia 1978 – 79: da sinistra, in piedi, Albertosi, Bet, Rivera, Chiodi, De Vecchi; accosciati: Maldera III, Novellino, Buriani, Antonelli, Baresi II, Collovati

Ventiseiesima giornata  14 aprile 1979

Perugia – Napoli 2-0

Reti: Speggiorin, Dal Fiume.

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Zecchini, , Della Martira,  Dal Fiume,Bagni(66’ Goretti), Butti, Cacciatori Redeghieri , Speggiorin; all. Castagner.

Napoli: Castellini, Bruscolotti (46’ Catellani), Tesser, Caporale, Ferrario, Valente, Pellgrini III, Majo, Savoldi, Vinazzani, Filippi; all. Vinicio.

Arbitro Casarin di Milano.

Ventisettesima giornata 22 aprile 1979

Catanzaro – Perugia 1-1

Reti: Butti, Renzo Rossi.

Catanzaro: Mattolini, Sabadini, Ranieri, Menichini, Groppi, Nicolini, Banelli (46’ Renzo Rossi), Orazi, Braglia, Improta, Palanca; all. Mazzone.

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Zecchini, , Della Martira,  Dal Fiume,Bagni, Butti, Casarsa, Goretti,, Speggiorin; all. Castagner.

Arbitro: Menegali di Roma.

Ventottesima giornata 29 aprile 1979

Verona – Perugia 1-1

Reti: Carmine Gentile autorete, Guidolin.

Verona: Superchi, Spinotti, Franzot, Trevisanello I, Carmine Gentile, Negrisolo, Guidolin, Vignola, Calloni, Bergamaschi, Giglio (46’ Musiello); all. Chiappella.

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Zecchini, , Della Martira,  Dal Fiume,Bagni, Butti, Casarsa 68’ Tacconi), Goretti,, Speggiorin; all. Castagner.

Arbitro: Lattanzi di Roma.

Ventinovesima giornata 6 maggio 1979

Peruglia – Lazio 2-0

Reti: Bagni (2).

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Zecchini, , Della Martira,  Dal Fiume,Bagni, Butti, Casarsa , Goretti,, Speggiorin; all. Castagner.

Lazio: Cacciatori, Tassotti, Ammoniaci, Wilson, Pighin, Cordova, Garlaschelli, Viola, Giordano, Nicoli (33’ Badiani) D’Amico; all. Lovati.

Arbitro: Michelotti di Parma.

Trentesima giornata 13 maggio 1979

Bologna – Perugia 2-2

Reti: Bagni (2), Mastalli, Bordon rigore.

Bologna: Zinetti, Cresci (78’ Colomba), Castronaro, Roversi, Bachlechner, Maselli, Mastalli, Juliano, Vincenzi, Paris, Bordon; all. Cervellati.

Perugia: Malizia, Nappi, Ceccarini, Zecchini, , Della Martira,  Dal Fiume,Bagni (46’ Tacconi), Butti, Casarsa , Goretti,, Cacciatori; all. Castagner

Arbitro: Casarin di Milano

SETTORI GIOVANILI

Partiamo da questa foto, recuperata da una vecchia copia del “Secolo XIX”, come testimonianza di un’idea di calcio ben diversa da quella di oggi: che parte dal tetto, cercando sponsor fuori via, per arrivare a costruire la casa. Occorre, invece, partire dalle fondamenta della genuinità della passione, dal divertimento attraverso l’impegno personale e collettivo, dall’ambizione di far bene e non di aspirare a vette di un simil – professionismo che, abbiamo visto, non porta che a delusioni. Il Savona FBC non esiste più e il calcio a Savona è comunque ben rappresentato da altre società: chi si appresta a formarne altre, marchio o non marchio, deve comprendere di essere “parte” di un movimento e non al di sopra automaticamente non si capisce per quale motivo non avendo mai fatto parte, tra l’altro di una storia. Se non c’è un movimento di base è difficile ricostruire: un buon esempio, in tempi recenti, lo hanno dato Spotornese e Albissola, forse perché in piccoli centri permane un senso di solidarietà diverso e può essere più facile.

Ripartiamo allora da questa foto d’altri tempi ricordando come nella didascalia due cognomi siano storpiati: Spensatiello è Giuliano Spensatello, un amico indimenticabile per simpatia e innato ottimismo e Zigliani è Ziliani un forte mediano alassino.

Di seguito riportiamo un articolo apparso tempo fa sul nostro blog che riassume bene, almeno a nostro giudizio, il senso delle cose.

Articolo accompagnato da qualche altra foto d’epoca: il calcio non è stato inventato dagli sponsor.

Savona allievi 1965 -66: Bertolucci, Gerion, Foglia, Perlo, Procopio, Lacota, Picci Rosso; accosciati: Casesa, Magnani, Francese III, Fazzi II, Corucci, Giacomelli, Poggio.

Il calcio è un gioco. Non c’è bambino che non abbia inseguito un pallone, prima in strada, nei cortili, in un prato con due pietre o due giacche a delimitare le porte. Tempi lontani, una lunga storia. Ed è tempo, dunque, di gettare uno sguardo sui grandi e piccoli (ma non di importanza anche sociale) vivai, su una realtà in cui i ragazzi erano un piccolo, grande patrimonio per le società di calcio, seppur in tempi ben più difficili degli attuali dal punto di vista economico e sociale. Erano gli anni in cui si riciclavano le maglie da una stagione all’altra, scarseggiavano i palloni, si giocava su campi in terra battuta, durissimi d’estate e fangosissimi d’inverno. Tempi di scelte e valori in parte dilapidati o sbiaditi quando la cura dei giovani era sempre all’ordine del giorno. Il calcio come scuola, il calcio come palestra per il futuro. E non allevamenti di “polli da batteria” per drenare migliaia di euro (attraverso le iscrizioni) e foraggiare insensate ambizioni di grandezza anche nei campionati dilettanti.

I vivai, curati da misconosciuti cirenei non sono – forse – mai stati alla ribalta (eppure qualche occasione, come vedremo, c’è stata), tenuti in second’ordine dal divismo, dal correre dei soldi, dalla più recente invasione televisiva che ha dato origine, probabilmente, ad uno dei fenomeni più importanti della globalizzazione. Dunque, scriviamo dei vivai, dei settori giovanili. Un argomento che ci suggerisce argomenti storici, che pure, in ogni caso, diventano immediatamente d’attualità.

L’importanza dei ragazzi, pronti a sostituire i titolari, a dare nuova linfa al movimento, a rinnovare il  gioco, apparve assai chiara da subito, dagli albori del gioco: nel 1910 furono gli allievi della Pro Vercelli a presentarsi in campo al posto dei “bianchi leoni” della prima squadra per affrontare l’Inter nella finale dello scudetto. I “bicciolani” protestavano in quel mondo per presunte angherie subite dalla Federazione e furono travolti 11-3, così come esattamente 50 anni dopo capitò agli juniores dell’Inter, mandati in campo contro lo Juve in un recupero post-campionato (9-1, sei goal di Sivori, ultima partita di Giampiero Boniperti ed esordio, forzato, di Sandrino Mazzola a segno su rigore). In quello stesso 1910 all’Arena di Milano esordiva la nazionale italiana e pochi giorni dopo, a Budapest, prima trasferta, esordiva (non in azzurro, la maglia era ancora bianca per semplici ragioni di economia) un sedicenne: il futuro “figlio di Dio” Renzo De Vecchi.

Poi, negli anni ’30, a Torino infuriarono i “Balon-Boys”, gli allievi di Adolfo Baloncieri a costruire le basi del futuro “ciclo granata”, un ciclo chiuso dalla tragedia di Superga, nelle cui convulse giornate  di dolore e di commozione trovarono spazio proprio i ragazzi del Toro, che chiusero il campionato al posto di quegli immaginifici campioni che mai più sarebbe tornati a calcare i prati verdi.

Negli anni ’40-’50 era ancora di moda chiamare “boys” le squadre ragazzi; così a Sanremo Carlo Carcano (allenatore della Juventus dei cinque scudetti dal ’30 al ’35) fondò i Carlin’s Boys e a Savona, per un certo periodo, la squadra allievi del Savona Fbc fu denominata “Cicerin Boys”, dal nomignolo del loro istruttore Mario Dante. Cicerin Boys di cui parliamo diffusamente in altra parte di questo  nostro lavoro.

2

Erano tempi in cui il settore giovanile rappresentava l’incrocio tra tante realtà: quella delle grandi squadre che già si avviavano verso le “scuole calcio”, la specializzazione, l’idea del trampolino di lancio verso il professionismo; quella delle piccole squadre, di provincia, di paese, che curavano i giovani prima di tutto per tenerli assieme, farli vivere la realtà della loro terra e creare i presupposti per andare avanti, coltivare la passione; quella degli oratori, dei bar, delle società di mutuo soccorso la cui finalità principale davvero era quella di dare sfogo ad una grande volontà di soddisfare l’idea di rincorrere quell’oggetto magico, che il pallone ha sempre rappresentato

Tutti assieme: capitava di trovare, nei tornei, le squadre minori delle grandi compagini di Serie A (tanto per restare dalle nostre parti, a Savona, abbiamo già raccontato del Trofeo Boggio organizzato, per molti anni, dalla Villetta: lì, in quella sede, per alcuni di noi capitò di trovarsi per un giorno, per 60′ in Serie A, avendo davanti le maglie bianconere, rossoblu, blucerchiate, nerazzurre) a fianco – appunto – della squadra di quartiere o degli juniores della piccola società di Promozione, che pure pensava (a ragione) di avere una storia, di rappresentare qualcosa nel grande mondo del calcio.

3

Albisola juniores 52-53 : da sinistra in piedi: Fazio, Tirone, Giannecchini, il presidente avv.Barile, Piazza, Delfino, Rebagliati. Accosciati: Tessore, Basso, Baroso, Giusto, Ghigliazza.

Poi i diversi modi di intendere l’utilizzo del vivaio,  da parte dei diversi club. Negli anni’ 60, ad esempio, il Savona Fbc curava moltissimo le sue squadre minori, poggiando sull’esperienza di Felice Levratto, la sagacia amministrativa di Aldo Giordanello, la capacità organizzativa di Claudio Petitti, la dinamicità di Marietto Lenzuni e di tanti bravi allenatori, per tutti quell’Ezio Volpi poi partito per una brillante carriera fermata troppo presto da un male incurabile.

Ma era difficile per un giovane prodotto locale potersi affermare (pochi, davvero, i profeti in patria) perché si preferivano gli uomini di esperienza; a Vado, invece, dirigenti di lungo corso come Ferrando, Morixe, Lazzaretti erano abilissimi a far comprendere ai ragazzi che indossare la maglia rossoblu rappresentava ancora, come trent’anni prima, il vertice della carriera che era inutile cercare ancora, quando si faceva già parte della più rinominata “Università del Calcio” e si dovette arrivare agli anni ’60 inoltrati per vedere Osvaldo Motto a Spezia, Bartoli a Rapallo, Sassu ad Imperia, mentre i Micca, Gaglione, Pittaluga, Peluffo, Lagasio, Camici, rimanevano a rappresentare le colonne della formazione vadese negli anni della Promozione.

4

Solo tratteggi, appunti, la storia del grandi vivai meriterebbe ben altro ed anche una lunga sfilza di citazioni, di episodi, di racconti. Sono tante le realtà a cui vorremmo fare riferimento: pensiamo agli oratori, dalla Priamar al Don Bosco, alla Lavagnolese, al Soccorso di Pietra Ligure, all’Auxilium di Alassio al San Filippo Neri di Albenga. Ancora, sempre legate a quel filone le squadre della Valbormida: Aurora Cairo e Olimpia Carcare e, tornando in riviera, Santa Cecilia e Don Bosco di Varazze. E come non ricordare Stella Rossa, Gloria, Libertà Lavoro:  le tre “grandi” savonesi degli anni ’50 con i loro dirigenti appassionati, Siccardi, Penna, Vadone, Rebagliati, Cacciabue, Vallarino.

Abbiamo in mente un modello di presidente: Luigi Bagnarino, conducator della Spotornese, che fece grande la propria squadra portandola in Promozione (‘63-64) ma contemporaneamente capace di costruire un grande settore giovanile, in grado di vincere campionati e coppe.

5

Il calcio continua, come la vita, ed il calcio rimane la nostra vita, per quanti ci sono cascati dentro da bambini inseguendo un sogno: il pallone, la maglia, lo stadio rumoroso ed assolato.

LE SQUADRE SAVONESI NELLA PRIMA META’ DEGLI ANNI’70

Riepiloghiamo le formazioni della quindici squadre rappresentative di Savona Città nei campionati di Prima, Seconda, Terza, Categoria nella prima metà degli anni ’70 momento di massima espansione del calcio a Savona con la nascita di nuove squadre, fusioni, mutamento di denominazioni e presenza di grandi personaggi. 

Primo piano per Villetta e Veloce, a lungo rappresentanti della città di Savona in Promozione (anni ’60) e in Prima Categoria (anni ’70) quando il Savona FBC navigava tra Serie C e Serie B. In alto, i bianco-celesti della Villetta: da sinistra, in piedi, Sardo, Ratto, Ottonello, Assereto, Mellano, Lagustena, Carlo Ferro, Astengo (d.t,); accosciati, Vicenzi, Damonte, Fazio, Caropreso, Biavasco. In basso, i granata della Veloce: Valente, Claudio Morando, Lingua, Roberto Morando, Torresan. Gallo; accosciati: Cannone Zaccariello, Chiesa, Sarti, Giacone

BAR BELLUNO (terza categoria 72-73) : Ratto, Boagno, Novello, Cerisola, Capezzuoli I, Capezzuoli II, Briozzo, Core, Maida, Freccero, Rigardo, all. Gino Pellosio

BAR TREVISO

(terza categoria 1970-71): Ratto, Barbino, Caria, Farulla, Cipponi, Pellicciotta, Toso, Francese II, Caviglia, Bocca, Venturini (Franco Bianchi, Ciappi, Montorsi, Bensi) all. Pacini

(terza categoria 71-72): Turco, Barbino, Siter, Lori, Tomberli, Borgo, Francese II, Procopio, Caviglia, Battaglia, Bocca (Ratto, Farulla, Montorsi, Venturini, Soro, Ciappi, Bensi) all. Pacini

(seconda categoria 1972-73): Turco, Barbino, Siter, Farulla, Soro, Bottino, Rodino, Bensi, Battaglia, Caviglia, Venturini (Ratto, Imberti, Francese II) all. Pacini

CHIMOR (terza categoria 72-73):

D’Anna, Vaccaro, Lavagna, Palmieri I, Palmieri II, Barile, Piero Siri, Toso, Bigliani, Tarantino, Gasco, all. Macciò

(seconda categoria 73-74): Astengo II, Borghini, Lavagna, Tarantino, Pisà, Palmieri I, Piero Siri, Bigliani, Procopio III, Barile, Gasco (D’Anna, Serra, Bossolino, Pinelli) all. Merengone, d.t. Astengo I

(terza categoria 74-75): D’Anna, Barile, Lavagna, Palmieri I, Palmieri II, Tarantino, Astengo, Benelli, Piero Siri, Bigliani, Bonifacio, all. Astengo

DON BOSCO SAVONA (terza categoria 72-73)

Sole, Sciascia, Cau, Signorini,Vigna, Serra, Monteleone, Marinelli, Rubino, Laviola, Tortarolo, all. Besio

FERRARO

(seconda categoria 1973-74): Turco, Lori, Siter, Bocca, Barbino, Tomberli, Francese II, Borgo, Procopio II, Giannotti, Monti (Servetto, Soro, Battaglia) all. Pacini

(seconda categoria 1974-75): Ghizzardi, Borghini, Siter, Bocca, Barbino, Gianotti, Vasconi, Rodino, Francese II, Avezza, Lori (Turco, Bottino, Termini, Zilli) all. Pacini

(prima categoria 1975-76) : Ghizzardi, Cau, Musmeci II, Bertone, Barbino, Basso, Procopio II, Vasconi, Musmeci I, D’Anna, Avezza (Sisti, Borghini) all. Ansaldo

(prima categoria 1976-77): Frumento, Borghini, Cerisola, Basso, Sabatini, Bocca, Avezza, Bertone, Termini, Vasconi, Brondo (Alò) all. Ghizzardi

FORNACI

(terza categoria 1973-74): Rama, Briata, Ascione, Delfino, Robatto, Boschi, Allarchi, Amedeo, Lacota, Bensi, De Benedetti (Aiello, Caria, Volpez) all. Ostuni

FRECCERO MAGI

(seconda categoria 1970-71): Ficini, Vacca, Bottino, Pagliarulo, Iozzia, Vota, Piero Siri, Benelli, Recagno II, Nello Siri, Bonifacio (De Luca, Casalini, Delio Aonzo) all. Astengo, d.t. Pessano

JUDAX

(seconda categoria 70-71): Spensatello, Filippi, Barioglio, Ferrari, Damonte, Frumento, Danello, Ceva, Bosano, Lagasio, Minuti (Pescio, Calzaghe, Novaro Memè) all. Pescio

LETIMBRO BAR BELLUNO

(terza categoria 1973-74): Giardina, Manzani, De Luca, Nasuti, Parodi, Ferrari, Ceppi, Minuti, Vallarino, Pierfederici, Ravera (Revelli, Briano) all. Pellosio

LETIMBRO (terza categoria 1974-75): Giardina, Manzani, Minola, Repetto, Parodi, Porretti, Maida, Marri, Ravera, Genta, Minuti (Pons, Briano, Cadeddu) all. Pellosio

PRIAMAR

(seconda categoria 70-71): Grossi, Ricci,Dabove, Di Tullio, Tarditi, Nofroni, Soletto, Bitetto, Ciappellano, Rodino, Lucia (Grasso, Caraccio) all. Grasso

(seconda categoria 71-72): Ferro, Ricci, Fornarino, Nofroni, Di Tullio, Damonte, Bosano, Bosio, Ciappellano, Caraccio, Lucia (Grasso, Mombrini, Tarditi, Bitetto) all. Grasso

(seconda categoria 72-73): Ferro, Ricci, Fornarino, Tarditi, Nofroni, Santini, Bosio, Bitetto, Lucia, Caraccio, Caponi (Gregori, Grasso) all. Grasso

(seconda categoria 73-74): Ligresti, Farulla, Fornarino, Nofroni, Tarditi, Santini, Lucia, Bitetto, Testa, Caraccio, Caponi (Bragantini, Cirone, Ferrero, Rossi, Grasso) all. Grasso

(seconda categoria 74-75): Bragantini, Nervi, Di Tullio, Ricci, Santini, Nofroni, Testa, Sasso, Aisoni, Caraccio, Lucia (Lucisano, Caponi, Vernazza) all. Reggiori

SAVONA NORD (terza categoria 73-74):

Garbarino, Rigardo, Cattardico, Prette, Not, Ronchetti, Agostino, Doni, Bosano, Grillone, Piana (Manotti, Moretti, Bongiorno, Delfino) all. Cattardico

VELOCE

(prima categoria 70-71); Durighello, Sarti, Rossi, Tullio Pierucci, Crispino, Borgo, Cannone, Pali, testa, Benedetti, Chiesa (Manotti, Vota) all. Ciglieri, d.t. Besio

(prima categoria 71-72) Carella, Crispino, Caviglia, Sarti, Rossi, De Valle, Testa, Borgo, Chiesa, Benedetti, Pali (Sogno, Fiore) all. Tullio Pierucci d.t. Besio

(prima categoria 72-73) Duce, Repetto, De Valle, Aonzo, Rossi, Tullio Pierucci, Chiesa, Borgo, Cappelli, Sarti, Fiore (Baldelli, Conterno) all. Tullio Pierucci, d.t. Besio

(prima categoria 73-74): Baldelli, Crispino, De Valle, Torresan, Conterno, Giacone, Sarti, Lingua, Cappelli, Chiesa, Pali all. Pierucci, d.t. Morando

(prima categoria 74-75): Baldello, Crispino, Marenco, Giacone, Roberto Morando,Lingua, Sarti, Milanesi, Gallo, Torresan, Cannone (Claudio Morando, Enrico Pierucci) all. Tullio Pierucci, d.t. Guido Morando

(prima categoria 75-76): Baldelli, Crispino, Marenco, Lingua, Roberto Morando, Giacone, Sarti, Cannone, Gallo, Colombo, Torresan (Zaccariello, Claudio Morando) all. Tullio Pierucci, d.t. Guido Morando

(prima categoria 76-77) Valente, Bianchino, Marenco, Bottero, Torresan, Giacone, Chiesa, Genta, Cannone, Lingua, Minetti (Roberto Morando, Claudio Morando) all. Pali, d.t. Pelizzari

(promozione 77-78) Valente, Crispino, Foglia, Bianchino, Marenco, Torresan, Chiesa, Cipollina, Gallo,Procopio III, Colombo (Zerbini, Lingua, Roberto Morando, Claudio Morando) all. Pezzulich

(prima categoria 78-79): Zerbini, Crispino, Foglia, Chiesa, Marenco, Giacone, Bottero, Picco, Procopio III, Ricotta, Maffei (Baldelli, Lingua) all. Pezzulich

(prima categoria 79-80): Zerbini, Crispino, Scalia, Morando Roberto, Morando Claudio, Foglia, Torresan, Genta, Pinelli, Ricotta, Maffei (Lingua, Picco, Spensatello) all. Nino Parodi

(Prima categoria 80-81): Brondo, Torri, Valle, Roberto Morando, Saporito, De Millo, Manitto, Di Biasio,Costa, Pinelli, Rosso, all. Nino Parodi

VILLETTA

(prima categoria 70-71): Senni, Monti, Codispoti, Gaggero, Jacovacci II, Ratto, Bocca, Zanco, Enrico Pierucci, Garofoli, Aonzo (Arbini, Spangher) all. Morando, d.t. Marino

(prima categoria 71-72): Ficini, Damonte, Fazio, Vicenzi, Maspes, Assereto, Procopio II, Mellano, Lagustena, Sardo, Biavasco (Ottonello, Marri, Romolo Varicelli, Ratto) all. Ferro, d.t. Astengo

(seconda categoria 72-73): Bongiorno II, Bongiorno I, Zunino, Micheri, Calderaro, Sogno, Lazzarini, Procopio II, Mongaro, Arbini, Sterzati (Cristofori, Martelli, Vaccaro, Siri, Napolitano, Spangher) all. Morando

(seconda categoria 73-74): Robiglio, Sogno, Modica, Assereto, Repetto, Faggioli, Zaccarini, De Salvo, Brandini, Perna, Siri, all. Ferro, d.t. Marino

(terza categoria 74-75): Robiglio, Faggioli, Modica, Bongiorno, Repetto, Assereto, Zaccarini, Brandini, Siri, Valle, Perna, all. Ferro, d.t. Marino

VILLETTA ’71

(terza categoria 1971-72): Grasso, Ferrero, Dabove, Lomazzo, Bitetto I, Danna, Bitetto II, Lazzarino,Maida, Not, Giannotti, all. Nini Marino.

NORDHAL E SCHIAFFINO: NELLA ROMA LE ULTIME PARTITE IN SERIE A DI DUE MITI DEL CALCIO


Gunnar Nordhal, secondo in piedi da sinistra, in maglia giallo – rossa
Schiaffino secondo da sinistra in piedi nella Roma.

L’arrivo di Dybala alla Roma dopo il tormentato addio dalla Juve e le tentazioni interiste ha suscitato grandi entusiasmi tra i tifosi giallo – rossi evocando antichi fasti e storie di grandi campioni approdati nella Capitale dopo aver a lungo recitato da protagonisti negli squadroni del Nord.

Abbiamo così rammentato l’arrivo a Roma di due assi del calcio internazionale come Gunnar Nordhal e Juan “Pepe” Alberto Schiaffino che dopo aver fatto grande il Milan hanno disputato nella Roma le loro ultime partite in Serie A.

Gunnar Nordhal, nato a Hornefors nel 1921, scomparso ad Alghero nel 1995, fu acquistato dal Milan nel corso della stagione 1948-49 (grazie ad uno strano gentleman agreement con la Juventus) rimanendo in rosso nero fino alla stagione 1955-56 con 257 presenze e la bellezza di 210 reti che gli fruttarono per ben cinque volte la conquista della classifica dei cannonieri mentre la squadra si aggiudicava gli scudetti 1950-51 e 1954-55 (con lui in Italia giocarono anche altri due fratelli Nordhal, Knut e Bertil entrambi difensori rispettivamente alla Roma e all’Atalanta). Il “pompierone” (nomignolo attribuitogli in Svezia quando esercitava l’attività di vigile del fuoco) passò alla Roma con la stagione 1956 – 1957, in quel campionato e in quello successivo accumulò 34 presenze e 15 reti, assumendo anche per un certo periodo la direzione tecnica della squadra.

Juan “Pepe” Alberto Schiaffino, nato a Montevideo nel 1925, scomparso nella stessa capitale dell’Uruguay nel 2002, era un “hombre orqestra” dalla tecnica finissima, protagonista con la maglia della “celeste” della famosa beffa del “Maracanazo” battendo il Brasile (2-1 lui e Ghiggia, futuro romanista, gli autori dei due gol) nella partita decisiva dei Mondiali del ’50. Il Milan si aggiudicò le prestazioni dell’oriundo camoglino (poi utilizzato anche dalla Nazionale Italiana) con la stagione 1954-55, all’indomani dei mondiali di Svizzera dove l’Uruguay aveva ceduto in semifinale all’Ungheria soltanto dopo i tempi supplementari. In rosso nero Schiaffino rimase fino alla stagione 1959-60 con 149 presenze e 47 reti, vincendo tre scudetti nei tornei 1954-55, 1956-57, 1958-59. Nella Roma le due stagioni conclusive della sua carriera, tra il 1960 – 61 e il 1961-62 con 39 presenze e 3 reti e retrocedendo in diverse occasioni a ricoprire il ruolo di “libero” alle spalle della difesa mentre in attacco la Roma schierava Antonio Valentin Angelillo, appena ripudiato dal mago Herrera con l’accusa di una presunta “dolce vita”, come andava di moda dire a quei tempi, a causa di una tormentata relazione con la ballerina Ilya Lopez (nome d’arte di Attilia Tironi). Non passarono infatti inosservate, visto anche il calo di rendimento, le serate al night per stare con la Lopez. Per Herrera un ottimo motivo per sbarazzarsene. Le ultime stagioni dei due grandi campioni furono caratterizzate per Nordhal (1957-58) da 4 presenze e 2 reti; per Schiaffino (1961-62) da 10 presenze.

Di seguito i tabellini delle ultime partite di Nordhal e Schiaffino in giallo rosso.

NORDHAL campionato 1957-58

SECONDA GIORNATA

Atalanta – Roma 0-0

Atalanta: Boccardi, Cattozzo, Roncoli, Angeleri, Gustavsson, Janich, Lenuzza, Annovazzi, Zavaglio, Raul Conti, Longoni all. Rigotti

Roma: Panetti, Griffith, Corsini, Giuliano, Stucchi, Pestrin, Secchi, Menegotti, Nordhal, Da Costa, Lojodice all. Stock

arbitro: Liverani di Torino

QUINTA GIORNATA

Roma – Genoa 2-1

reti: Loidice, Delfino, Da Costa

Roma: Panetti, Griffith, Corsini, Giuliano, Stucchi, Magli, Ghiggia, Menegotti, Nordhal, Da Costa, Loiodice all. Stock

Genoa: Gandolfi, Viciani, Becattini, De Angelis, Carlini, Delfino, Abbadie, Dal Monte, Corso, Leopardi, Frignani all. Magli

arbitro: Righi di Milano

DECIMA GIORNATA

Roma – Udinese 3-3

reti: Da Costa, Stucchi, Nordhal, Pantaleoni, Griffith (2 autoreti)

Roma: Panetti, Griffith, Corsini, Menegotti,Stucchi, Magli, Ghiggia, Pestrin, Nordhal, Da Costa, Loiodice all. Stock

Udinese: Cudicini, De Giovanni, Valenti, Piquè, Cardarelli, Sassi, Pentrelli, Pantaleoni, Bettini, Lindskog, Manente all. Bigogno

arbitro: Mori di Cremona

VENTIDUESIMA GIORNATA

Genoa – Roma 4-2

reti: Abbadie (2), Barison (2), Magli, Nordhal

Genoa: Franci, Viciani, Becattini, De Angelis, Carlini, Delfino, Frignani, Abbadie, Dal Monte, Leopardi, Barison all. Frossi

Roma: Panetti, Griffith, Menegotti, Guarnacci, Stucchi, Magli, Orlando, Da Costa, Loiodice, Nordhal, Morbello all. Nordhal

arbitro: Righi di Milano

SCHIAFFINO stagione 1961-62

QUARTA GIORNATA

Roma – Palermo 5-2

reti: autorete Benedetti, autorete Corsini, Metin, Angelillo (2), Orlando, Manfredini

Roma: Cudicini, Fontana, Corsini Pestrin, Losi, Schiaffino, Orlando, Da Costa, Manfredini, Angelillo, Menichelli all. Carniglia

Palermo: Mattrel, Burgnich, Calvani, Sereni, Benedetti, Malavasi, Sardei, Fernando, Metin, Fantini, Maestri all. Remondini

arbitro: Leita di Udine

QUINTA GIORNATA

Juventus – Roma 1-0

rete: Sivori

Juventus: Anzolin, Leoncini, Benito Sarti, Emoli, Garzena, Mazzia, Mora, Nicolè, Charles, Sivori, Stacchini all. Parola

Roma: Cudicini, Fontana, Corsini, Pestrin, Losi, Carpanesi, Menichelli, Lojacono, Manfredini, Angelillo, Schiaffino all. Carniglia

arbitro: Rigato di Mestre

SESTA GIORNATA

Roma – Catania 4-0

reti: Lojacono rigore, Da Costa, Menichelli, Orlando

Roma: Cudicini, Fontana, Corsini, Pestrin, Losi, Schiaffino, Orlando, Da Costa, Angelillo, Lojacono, Menichelli all. Carniglia

Catania: Vavassori, Alberti, Giavara, Corti, Zannier ,Benaglia, Castellazzi, Biagini, Ferrigno, Prenna, Morelli all. Di Bella

arbitro: Politano di Cuneo

SEDICESIMA GIORNATA

Atalanta – Roma 0-0

Atalanta: Cometti, Rota, Roncoli, Nielsen, Gardoni, Colombo, Olivieri, Maschio, Da Costa, Favini, Magistrelli all. Valcareggi

Roma: Cudicini, Fontana, Corsini, Schiaffino, Losi, Pestrin, Orlando, Carpanesi, Manfredini, Angelillo, Menichelli all. Carniglia

arbitro: Genel di Trieste

DICIASSETTESIMA GIORNATA

Roma – Padova 3-1

reti: Angelillo (2), Jonsson, Koelbl

Roma: Cudicini, Fontana, Corsini, Schiaffino, Losi, Pestrin, Menichelli, Jonsson, Angelillo, Carpanesi, Abbatini all. Carniglia

Padova: Pin, Lampredi, Cervato II, Scagnellato, Azzini, Piquè, Tortul, Arienti, Del Vecchio, Koelbl, Crippa all. Mari

arbitro: De Robbio di Torre Annunziata

DICIOTTESIMA GIORNATA

Roma – Udinese 4-0

reti: Manfredini (3), Jonsson

Roma: Cudicini, Fontana, Corsini, Schiaffino, Losi, Pestrin,Menichelli, Jonsson, Manfredini, Carpanesi, Abbatini all. Carniglia

Udinese: Dinelli, Burelli, Valenti, Beretta, Tagliavini, Moro, Canella, Manganotto, Rozzoni, Segato, Selmonsson all. Bonizzoni

DICIANNOVESIMA GIORNATA

Inter – Roma 0-1

rete. Manfredini

Inter: Buffon, Picchi, Masiero, Dellagiovanna, Guarneri, Balleri, Bicicli, Morbello, Hitchens, Suarez, Corso all. Helenio Herrera

Roma: Cudicini, Fontana, Carpanesi, Pestrin, Losi, Schiaffino, Orlando, Jonsson, Manfredini, Lojacono, Menichelli all. Carniglia

arbitro: Lo Bello di Siracusa

Questa partita rappresentò il vero “canto del cigno” di Schiaffino ormai giunto alle ultime battute della sua carriera. L’uruguyano si dimostrò insuperabile nella difesa della rete romanista, schierato “libero” capace anche di impostare il gioco in avanti come all’85’ dettando il passaggio vincente a “Piedone” Manfredini in una delle rare sortite in avanti della Roma.

VENTUNESIMA GIORNATA

Palermo – Roma 0-0

Palermo: Mattrel, Burgnich, Calvani, Prato, Benedetti, Sereni, De Robertis, Malavasi, Metin, Fernando, Maestri all. Montez

Roma: Cudicini, Fontana, Corsini, Pestrin, Losi, Schiaffino, Orlando, Jonsson, Lojacono, Carpanesi, Menichelli all. Carniglia

arbitro: Jonni di Macerata

VENTITREESIMA GIORNATA

Catania – Roma 1-1

reti: Castellazzi, Orlando

Catania: Vavassori, Alberti, Rambaldelli, Corti, Zannier, Benaglia, Caceffo, Szymaniak, Calvanese, Prenna, Castellazzi all. Di Bella

Roma: Cudicini, Fontana, Corsini, Pestrin, Losi, Carpanesi, Orlando, Jonsson, Manfredini, Schiaffino, Menichelli all. Carniglia

arbitro: Marchese di Napoli

VENTIQUATTRESIMA GIORNATA

Roma – Lanerossi Vicenza 1-1

reti: Pestrin, Vastola

Roma: Cudicini, Fontana, Corsini, Pestrin, Losi, Schiaffino, Orlando, Lojacono, Manfredini, Carpanesi, Menichelli all. Carniglia

Lanerossi Vicenza: Luison, Bernard, Savoini, De Marchi, Stenti, Zoppelletto, Vernazza, Puja, Menti, Vastola, Kruiver all. Scopigno

arbitro: Gambarotta di Genova.

40 ANNI FA: LA NAZIONALE DOPO IL MUNDIAL, 3 PAREGGI E 3 SCONFITTE

Roberto Pruzzo, bomber mancato in Nazionale nonostante l’apprezzamento del presidente Pertini

La stagione 1982-83 seguente al trionfo nel “Mundial” spagnolo segnò un vero e proprio contraccolpo al ribasso per la Nazionale Italiana. Una situazione che, fatte le debite proporzioni, quella di Bearzot era tutt’altra cosa rispetto a quella di Mancini, si è riproposta con il naufragio azzurro nelle qualificazioni e la conseguente eliminazione degli ancora freschi campioni d’Europa dal prossimo mondiale degli sceicchi. 

La squadra azzurra campione del mondo fu impegnata in 6 partite, una amichevole, 5 per le qualificazioni europee, senza riuscire a vincere una partita con tre pareggi avversarie Cecoslovacchia, Romania, Cipro e tre sconfitte, una casalinga in amichevole con la Svizzera e due esterne a Bucarest e Goteborg.

L’Italia risultò così eliminata dalla fase finale degli europei che si sarebbe svolta in Francia nel 1984: un duro viatico per la spedizione in Messico per i mondiali nei quali si sarebbe dovuto difendere il titolo abbandonato ai quarti di finale per via della sconfitta subita dalla Francia per 2-0. Quella fu la partita dell’abbandono di Bearzot dalla guida della squadra. La sconfitta subita ad opera della Svezia il 29 maggio 1983 registrò, invece, un altro illustre addio quello di Dino Zoff, Un vero passaggio d’epoca: il tramonto di una generazione.

Il pre-partita della gara con la Svizzera giocata a Roma il 27 ottobre 1982 fece registrare un episodio da ricordare:

il presidente Pertini, grande protagonista mediatico dalla tribuna della finale di Madrid dell’11 luglio, sceso negli spogliatoi per salutare Bearzot e i giocatori notò che il genovese Roberto Pruzzo cannoniere della Roma indossava la tuta escluso dalla formazione di partenza per l’ennesima volta. Il Presidente allora lo interpellò in dialetto “ma nu ti zoghi mancu sta vota”, oggettivamente criticando la formazione scelta da Bearzot che aveva preferito, come in Spagna, Rossi ed Altobelli al bomber giallo-rosso. Non seguì però alcuna polemica giornalistica. Pertini dopo la partita a scopone scientifico in aereo con Zoff, Bearzot e Causio poteva permettersi quello e altro. A proposito di quella partita, c’è un retroscena da ricordare. Pertini, che era in coppia con Zoff, accusò il portierone di avere sbagliato. Un anno dopo, in occasione del ritiro di Zoff dal calcio giocato, Pertini gli mandò un telegramma in cui riconosceva, tra il serio e il faceto, al suo sodale di scopone di essere stato lui a fargli perdere la partita. Grande Presidente.  

Ecco i tabellini delle 6 partite.

27-10-1982, Roma (AM)
Italia-Svizzera 0-1
Rete: 53’ Elsener.
Italia: Zoff (46’ Bordon), Gentile, Cabrini, Marini (84’ Causio), Collovati (84’ Bergomi), Scirea, B. Conti, Tardelli (46’ Dossena), Rossi (31’ Altobelli), Antognoni, Graziani. Ct: Bearzot.
Svizzera: Burgener, Lüdi, Heinz Hermann, Wehrli, Egli, Geiger, Favre, Decastel, Sulser, Ponte, Elsener (57’ Braschler). Ct: Wolfisberg.
Arbitro: Coelho lo stesso della finale mondiale).

13-11-1982, Milano (QE)
Italia-Cecoslovacchia 2-2
Reti: 13’ Altobelli, 26’ Sloup, 65’ aut. Kapko, 70’ Chaloupka.
Italia: Zoff, Bergomi, Gentile, Marini, Collovati, Scirea, B.Conti, Tardelli (77’ Dossena), Rossi, Antognoni, Altobelli. Ct: Bearzot.
Cecoslovacchia: Miklosko, Kapko, Jakubec, Sloup, Prokes, Fiala, Janecka (71’ Vizek), Chaloupka, Cermak (88’ Jarolim), Zelensky, Nemec. Ct: Havranek.
Arbitro: Corver (Olanda).

4-12-1982, Firenze (QE)
Italia-Romania 0-0
Italia: Zoff, Oriali, Gentile, Marini, Collovati, F. Baresi, B.Conti, Tardelli, Rossi (46’ Causio), Antognoni, Graziani (19’ Altobelli). Ct: Bearzot.
Romania: Lung, Rednic, Ungureanu, Ticleanu, Iorgulescu, Stefanescu, Gabor (58’ Andone), Klein, Camataru (86’ Augustin), Boloni, Balaci. Ct: Lucescu.
Arbitro: Konrath (Francia).

12-2-1983, Limassol (QE)
Cipro-Italia 1-1
Reti: 47’ Mavris, 57’ aut. Patikkis
Cipro: Costantinou, Patikkis, Kezos, Yiangoudakis, Erotokritou, Pantziaras, Mavris, Kouis (75’ Vassiliou), Savvides, Christodoulou (83’ Karseras), Theophanous. Ct: Spasov.
Italia: Zoff; Gentile, Cabrini, Oriali (46’ Ancelotti), Collovati, Scirea, Causio, Tardelli, Rossi, Antognoni, Graziani. Ct: Bearzot.
Arbitro: Dotchev (Bulgaria).

16-4-1983, Bucarest (QE)
Romania-Italia 1-0
Reti: 23’ Boloni
Romania: Moraru, Rednic, Ungureanu, Augustin (77’ Andone), Iorgulescu, Stefanescu, Geolgau (88’ Cirtu), Klein, Camataru, Boloni, Balaci. Ct: Lucescu.
Italia: Zoff, Gentile, Cabrini, Marini, Collovati, Scirea, B.Conti, Tardelli, Rossi, Antognoni (56’ Dossena), Bettega (69’ Altobelli). Ct: Bearzot.
Arbitro: Vautrot (Francia).

29-5-1983, Göteborg (QE)
Svezia-Italia 2-0
Reti: 31’ Sandberg, 56’ Strömberg.
Svezia: Ravelli, Erlandsson, Fredriksson, Prytz (82’ Ramberg), Dahlqvist, Hysen, Sandberg (86’ Nilsson), Eriksson, Corneliusson, Strömberg, Holmgren. Ct: Arnesson.
Italia: Zoff, Gentile, Cabrini, Oriali, Collovati, Scirea, B.Conti, Tardelli, Rossi, Antognoni (46’ Dossena), Graziani (61’ Altobelli). Ct: Bearzot.
Arbitro: Eschweiler (Germania Ovest).

ANNI ’50 – ’60: I PORTIERI ERANO TUTTI ITALIANI E SI SALIVA (COME ZOFF) DALLA SERIE B ALLA SERIE A

Dino Zoff primatista di presenze tra i portieri che tra gli anni ’50 -’60 sono saliti dalla Serie B alla Serie A

Gli anni ’50 – ’60 sono stati un periodo di grande fortuna per la scuola italiana dei portieri: i pali delle squadre di Serie A e di Serie B erano difese esclusivamente da giocatori nostrani e molti sono riusciti nell’impresa di partire dalla cadetteria e arrivare stabilmente nella massima divisione.

In realtà, negli ultimi tempi, dopo anni di dominio straniero abbiamo avuto segnali di risveglio: molti “goalkipper” nostrani hanno avuto fortuna all’estero e diversi ragazzi cresciuti nelle serie minori si stanno affermando in Serie A: da Carnesecchi a Vicario e Cragno.

Di seguito troverete un elenco di quei portieri partiti dalla Serie B e poi approdati in Serie A dalla stagione 1949-50 alla stagione 1969-70. Anni, lo diciamo senza timore di smentita, di grandi portieri. Dino Zoff, che non ha certo bisogno di ulteriori narrazioni, campione del mondo a 40 anni, con l’Italia di Enzo Berazot, Pablito Rossi e via discorrendo, è l’immagine più significativa della nostra scuola di portieri. Ne sottolineiamo alcuni con motivazioni diverse, come Lamberto Boranga. medico nella vita privata, che ha continuato a giocare fino a 77 anni con la Marottese dopo una vita tra i pali di Cesena, Perugia, Parma. Come il piccolo Ottavio Bugatti (170 cm.), piccolo in confronto con i quasi due metri di oggi, capitano del Napoli, 7 presenze in Nazionale. L’ancora più basso Franco Luison (168 cm.), 191 presenze con il Lanerossi Vicenza; e l’atalantino Luigi Pizzaballa (175 cm.), una presenza in azzurro subentrando ad Albertosi in Italia-Austria (18 giugno 1966), la cui figurina Panini era introvabile e veniva scambiata per non meno di venti della Juve o del Milan. Citazione di rigore per Giorgio “Kamikaze” Ghezzi, un gigante (182 cm.) per l’epoca, il cui soprannome la dice tutta sulle sue doti di spericolatezza nelle uscite, carriera sontuosa: 186 presenze con l’Inter, 123 con il Milan, 32 con il Genoa. Altra citazione per Da Pozzo, rimasto imbattuto per 791 minuti tra i pali del Genoa nella stagione 1963-64. Infine, e qui per motivi di cuore, Italo Ghizzardi, arrivato a Savona, diventando il beniamino della tifoseria, con una anno di ritardo: con lui in porta il Savona Fbc 1907 non sarebbe mai retrocesso dalla Serie B. Ricordiamo per motivi personali il bolognese Giorcelli, ma questa è tutta un’altra storia.

Ecco i protagonisti della nostra storia dell’epoca compresi diversi nazionali.

ADANI dal Modena al Bologna (92 presenze)

ANNIBALE dal Lecco a Pisa, Cesena (33 presenze)

ANZOLIN dal Marzotto a Palermo, Juventus, Atalanta, Lanerossi Vicenza (276 presenze)

BALZARINI da Brescia a Modena, Milan, Lecco (54 presenze)

BANDONI da Parma a Venezia, Palermo, Napoli, Fiorentina, Lazio, Catanzaro, Sampdoria (125 presenze)

BARDELLI dal Como a Catania, Sampdoria (179 presenze )

BELLI dal Lecco al Milan (51 presenze)

BERTOCCHI dal Livorno a Palermo, Spal (143 presenze)

BERTOSSI dal Venezia all’Udinese (25 presenze)

BORANGA da Reggiana a Brescia, Cesena, Perugia, Parma (112 presenze)

BREVIGLIERI dal Monza al Pisa (1 presenza)

BROTTO dal Modena al Brescia (65 presenze)

BRUSCHINI dal Lecco alla Spal (113 presenze)

BUGATTI dal Seregno a Spal, Napoli, Inter (353 presenze)

BUSO dal Padova al Bologna, Cagliari, Novara, Taranto, Pisa (48 presenze)

CARMIGNANI dal Varese a Juventus, Napoli, Fiorentina (233 presenze)

CASTELLINI dal Monza a Torino e Napoli (403 presenze)

CATARSI dalla Salernitana alla Spal (4 presenze)

CIPOLLINI dalla Spal a Brescia, Como, Atalanta, Inter (27 presenze)

CUMAN dall’Alessandria al Napoli (45 presenze)

DA POZZO dal Catanzaro a Inter, Genoa, Varese, Mantova, Napoli, Verona (153 presenze)

DE MIN da Triestina a Roma, Verona (33 presenze)

DE ROSSI dal Marzotto all’Atalanta (22 presenze)

DI VINCENZO dalla Triestina a Inter, Varese, Potenza, Genoa, Lazio, Brindisi, Sampdoria (55 presenze)

DUCATI dal Parma al Milan (1 presenza)

FERRETTI da Reggiana a Inter, Palermo 55 presenze

GALLESI dal Vigevano a Milan, Genoa (13 presenze)

GALLI Ernesto dal Brescia a Cesena, Lanerossi Vicenza, Udinese (136 presenze)

GANDOLFI dal Legnano al Genoa (117 presenze)

GASPARI dal Livorno a Catania, Juventus, Modena (71 presenze)

GEATTI dal Treviso all’Udinese (20 presenze)

GEOTTI dal Como a Messina, Brescia (41 presenze)

GHEZZI dal Modena a Inter, Genoa, Milan (340 presenze)

GHIZZARDI dal Verona a Bari, Mantova (41 presenze)

GIORCELLI dall’Alessandria al Bologna (192 presenze)

GIUNTI dal Monza al Lanerossi Vicenza ( 6 presenze)

LOMBARDI dalla Salernitana all’Inter (9 presenze)

LONARDI dal Como a Varese, Genoa (33 presenze)

LOVATI dal Pisa a Torino, Lazio (168 presenze)

LUISON dal Lanerossi Vicenza alla Triestina (187 presenze)

MAGNANINI dal Parma a Bari, Venezia (121 presenze)

MANTOVANI dal Bari a Atalanta, Cesena ( 20 presenze)

MEZZI dal Parma al Bari (33 presenze)

MINIUSSI dalla Triestina a Varese, Inter, Bari (34 presenze in Serie A, 47 in Serie B dopo che al termine di un provino in quel di Valleggia Dante “Cicerin” lo aveva invitato a cambiare mestiere)

MORIGGI dall’Alessandria alla Lazio (3 presenze)

MOSCHIONI dal Brescia al Foggia (88 presenze)

NARDIN dall’Arezzo a Varese, Napoli, Ternana, Lazio, Lecce, Foggia (49 presenze)

NEGRI dal Mantova a Bologna, Lanerossi Vicenza, Genoa (167 presenze)

ORLANDI dal Bari alla Lazio (7 presenze)

PANETTI dal Modena a Roma, Torino (169 presenze)

PAOLICCHI dal Verona a Fiorentina, Atalanta, (6 presenze)

PATREGNANI dalla Sambenedettese alla Spal e Lanerossi Vicenza (56 presenze)

PIANTA dal Cagliari a Atalanta e Lanerossi Vicenza (105 presenze)

PINOTTI dal Foggia a Torino, Monza, Novara, Avellino, Pescara, (41 presenze)

PIZZABALLA dall’Atalanta a Roma, Milan, Verona (275 presenze)

PONTEL dal Lecco a Catania, Inter, Napoli (26 presenze)

PUCCIONI dall’Empoli a Inter, Torino, Udinese (62 presenze)

PULICI Felice dal Lecco a Novara, Lazio, Monza, Ascoli (226 presenze)

RIGAMONTI dal Como al Torino (110 presenze)

ROMANO Aldo dal Brescia alla Spal (2 presenze)

ROMANO Giacomo dall’Udinese alla Juventus (150 presenze)

SANTARELLI dal Cagliari a Bologna, Mantova (161 presenze)

SATTOLO dalla Sambenedettese a Sampdoria e Torino (147 presenze)

SERVIDATI dal Fanfulla al Lanerossi Vicenza e al Verona (18 presenze)

SOLDAN dal Catania al Torino, Triestina, Milan (168 presenze)

SPALAZZI dal Bari al Genoa (61 presenze)

STEFANI dal Venezia all’Atalanta e Alessandria (50 presenze)

TAMPUCCI dalla Lucchese al Cagliari (2 presenze)

TANCREDI dal Potenza alla Juventus . Ternana, Mantova, Brescia (70 presenze)

TESSARI dal Verona a Roma, Palermo, Fiorentina (83 presenze)

TOROS dal Fanfulla al Milan, Fiorentina, Spal ( 46 presenze)

VIERI da Torino a Inter (409 presenze)

ZIBETTI dal Brescia alla Lazio (22 presenze)

ZOFF dall’Udinese a Mantova, Napoli, Juventus (570 presenze)

ANNI ’50-’60: GLI STRANIERI IN SERIE B CON NYERS, FIRMANI, ANGELILLO

Istvan Nyers, un “grande” dal tiro al fulmicotone transitato anche da Lecco e Valdagno in Serie B

Elenchiamo di seguito tutti i giocatori stranieri presenti nel nostro campionato di Serie B dalla stagione 1949-50 a quella 1969-70: vent’anni di storia del calcio che nella categoria cadetta ha visto la presenza di illustri e meno illustri giocatori provenienti d’Oltrealpe e d’Oltreoceano, sicuramente in misura numericamente molto inferiore rispetto a quanto accade oggidì. Una Serie B frequentata da “grandi firme”, alcune a fine carriera o solo di passaggio come Bredesen, “Piedone” Manfredini, già idolo della tifoseria romanista con 77 reti in 130 partite, lo spallino Massei (244 presenze, 52 reti), Eddie Firmani (227 presenze tra Samp, Inter e Genoa per complessive 125 reti),  Karl Hansen, già alla Juve con Boniperti, Tacchi, il cileno Toro, Lindskog, l’argentino Merighi, il tedescone Koelbl, prolifico al Padova (26 reti in due stagioni), un po’ meno al Genoa (10). Da tener presente che nell’elenco abbiamo considerato anche gli “oriundi”, compresi quelli che nel tempo avevano assunto la nazionalità italiana in qualche caso addirittura vestendo la maglia azzurra (Puricelli, Pesaola, Lojacono, Angelillo, Da Costa, Firmani per fare soltanto alcuni esempi).

ANDERSEN (norvegese, attaccante)
Padova 52-53 26 presenze 4 reti

ANDERSSON Kurt (svedese, attaccante)

Udinese 62-63 35 presenze 8 reti, Udinese 63-64 28 presenze 6 reti

ANDERSSON (svedese, attaccante)
Roma 51-52 24 presenze 5 reti

ANGELILLO (argentino, attaccante)

Genoa 68-69 22 partite 5 reti

ARCE (paraguayano, attaccante)

Palermo 60-61 5 presenze

BENNIKE (danese, attaccante)

Spal 50-51 31 presenze 13 reti

BONIFACI (francese mediano)

Torino 59-60 37 presenze 2 reti

BREDESEN (norvegese centrocampista)

Udinese 55-56 34 presenze 15 reti

BULENT (turco, attaccante)

Salernitana 50-51 21 presenze 1 rete

CACCIAVILLANI (uruguayano, centrocampista)

Pro Patria 56-57 25 presenze 2 reti

CALVANESE (argentino attaccante)

Catania 66-67 16 presenze 3 reti

CANE‘ (brasiliano, ala)

Napoli 63-64 29 presenze 9 reti, Napoli 64-65 32 presenze 12 reti

CHRISTENSEN (danese centrocampista)

Catania 66-67 2 presenze 1 rete segnata proprio al Savona nel giorno della “fatal Catania”

CLERICI (brasiliano attaccante)

Lecco 62-63 28 presenze 5 reti, Lecco 63-64 37 presenze 10 reti Lecco 64-65 37 presenze 20 reti Lecco 65-66 38 presenze 18 reti

COLBERG (danese, centrocampista)

Lucchese 52-53 23 presenze

CONTI Raoul (argentino centrocampista)

Bari 61-62 13 presenze 2 reti

DA COSTA (brasiliano, attaccante)

Verona 66-67 31 presenze 5 reti

EIJDEFIALL (svedese, attaccante)

Legnano 52-53 30 presenze 3 reti, Novara 56-57 16 presenze 2 reti,

FAUSTINHO (brasiliano attaccante)

Palermo 64-65 6 presenze 1 rete

FEKETE (ungherese – romeno, attaccante)

Spal 49-50 11 presenze, Cagliari 52-53 2 presenze

FERNANDO (brasiliano, attaccante)

Bari 64-65 24 presenze 2 reti

Spal 49-50 11 presenze, Cagliari 52-53 2 presenze

FIRMANI (sudafricano centravanti)

Genoa 61-62 27 presenze 17 reti

FRANDSEN (danese, centrocampista)

Lucchese 52.53 26 presenze 4 reti

GOMEZ (uruguayano centrocampista)

Palermo 57-58 20 presenze 4 reti

GUNDERSEN (danese attaccante)

Verona 58-59 2 presenze

GUSTAVSSON (svedese difensore)

Atalanta 58-59 37 presenze

HANSEN Karl (danese, centrocampista)

Catania 55-56 31 presenze 2 reti, Catania 56-57 17 presenze 2 reti

HOFLING (romeno, attccante)

Pro Patria 53-54 31 partite 11 reti

KINCSES (ungherese, attaccante)

Salernitana 53-54 18 presenze 4 reti

KOELBL (tedesco attaccante)

Padova 62-63 38 presenze 16 reti Padova 63- 64 31 presenze 10 reti Genoa 64-65 23 presenze 2 reti

KOENIG (austriaco attaccante)

Messina 50-51 29 presenze 8 reti, Messina 51-52 15 presenze 6 reti

KOROSTELEV (cecoslovacco, attaccante)

Parma 54-55 22 presenze 7 reti, Parma 55-56 7 presenze 1 rete

KRIEZU (albanese, ala destra)

Napoli 49-50 40 presenze 9 reti

JONSSON (svedese centrocampista)

Mantova 65-66 35 presenze 5 reti.

LA PAZ (uruguayano, centroavanti)

Napoli 49-50 1 presenza

LEDUC (francese, centrocampista)

Venezia 50-5123 presenze 1 rete

LINDSKOG (svedese centrocampista)

Lecco 62-63 31 presenze 9 reti, Lecce 63-64 11 presenze 3 reti

LOJACONO (argentino, centrocampista)

Alessandria 66-67 25 partite 5 reti

LONGO (argentino, difensore)

Cagliari 62-63 18 presenze, Cagliari 63-64 33 presenze

MAFREDINI (argentino, attaccante)

Venezia 68-69 9 partite 1 rete

MARTEGANI (argentino, centrocampista)

Palermo 54-55 32 presenze 3 reti,

MASSEI (argentino, centrocampista)

Spal 64-65 34 presenze 5 reti

MELLBERG (svedese, attaccante)

Genoa 51-52 23presenze 10 reti

MERIGHI (argentino centrocampista)

Modena 64-65 28 partite 5 reti, Modena 65-66 34 partite 5 reti, Modena 66-67 28 presenze, Modena 68-69 21 presenze 1 rete, Modena 69-70 23 presenze 2 reti

MOGOY (ungherese,centrocampista)

Catania 49-50 4 presenze

MORRONE (argentino, attaccante)

Lazio 61-62 33 presenze 14 reti Lazio 62-63 33 presenze 9 reti Lazio 67-68 28 presenze 4 reti Lazio 68-69 27 partite 6 reti

NIKOLIC (jugoslavo attaccante)

Venezia 50-51 33 presenze 6 reti

NORDHAL Knut (svedese, difensore)

Roma 51-52 (23 presenze)

NILSSON (svedese attaccante)

Genoa 51-52 12 presenze 1 rete

NYERS (ungherese apolide ala sinistra)

Lecco 58-59 9 presenze 3 reti, Lecco 50-60 27 presenze 8 reti, Marzotto 60-61 11 presenze 2 reti

PALMER (svedese centro campista)

Legnano 52-53 23 presenze 1 rete, Legnano 54-55 34 presenze 5 reti,Legnano 55-56 30 presenze 4 reti, Legnano 56-57 28 presenze 3 reti

PESAOLA (argentino ala sinistra)

Genoa 60-61 28 presenze 6 reti

PETERSEN (danese, centrocampista)

Livorno 50-51 8 presenze, 2 reti, Livorno 51-52 12 presenze

PURICELLI (uruguyano, centroavanti)

Legnano 49-50 33 presenze 21 reti, Legnano 50-51 5 presenze 4 reti

RAWCLIFFE (inglese, centroavanti)

Alessandria 49-50 27 presenze 19 reti

SELMONSSON (svedese attaccante)

Udinese 62-63 21 presenze 7 reti Udinese 63-64 29 presenze 5 reti

SOERENSEN Erlig (danese, attaccante)

Modena 49-50 34 presenze 15 reti

SPIKOFSKI (tedesco attaccante)

Catania 55-56 29 presenze 7 reti, 56-57 16 presenze 2 reti

SUNDQVIST (svedese, attaccante)

Roma 51-52 32 presenze 9 reti,

SUPRINA (Jugoslavia, centrocampista)

Napoli 49-50 22 presenze 15 reti

SZOKE (ungherese centrocampista)

Triestina 57-58 32 presenze 3 reti, Triestina 59-60 29 presenze 1 rete Brescia 60-61 28 presenze Triestina 62-63 6 presenze

TACCHI (argentino, ala sinistra)

Napoli 63- 64 6 presenze

TORO (cileno centrocampista)

Modena 64-65 25 presenze 2 reti, Modena 65-66 11 presenze 2 reti, Modena 66-67 25 presenze 2 reti Modena 67-68 26 presenze 7 reti Modena 68-69 33 partite 3 reti

TOTH (ungherese, attaccante)

Modena 50-51 12 presenze 6 reti,

URAM (ungherese, attaccante)

Spezia 49-50 26 presenze

VARGAS (Costarica, attaccante)

Pisa 50-51 21 presenze 8 reti, Pisa 51 – 52 13 presenze 1 rete

VERNAZZA (argentino, ala destra)

Palermo 57-58 27 presenze 12 reti, Palermo 58-59 35 presenze 19 reti

VICPALEK (cecoslovacco, centrocampista)

Parma 54-55 25 presenze 8 reti, Parma 55-56 31 presenze 1 rete, Parma 56-57 21 presenze 11reti, Parma 57-58 11 presenze

VOOGT (olandese, attaccante)

Messina 50-51 25 presenze 13 reti.